domenica 19 febbraio 2023

Art, Poetry for a new, effective narrative of the climate crisis - Circolo Artisti Casa di Dante - "Our global garden", e-book







Art and the climate crisis

 

Art shakes the accumulated dust from the soul

in everyday life

                                        Pablo Picasso

 

Art is able to give resonance to phenomena that loom over the destiny of man and involves the emotional sphere of each of us, it manages to change the observation perspective of the viewer: works of art are transformed into "speaking objects ” rich in meaning that can convey the urgency of a certain topic and at the same time push the observer to act.

The activist Bill McKibben, writer and journalist, felt the need to raise awareness among artists about the ongoing climate crisis twenty years ago, convinced that its tragic scope had not yet been understood. He thus launched an appeal to the artistic community underlining the urgency of a return to the imagination that only artists are able to recreate. The immediacy and strength of the artistic message in fact make scientific data more accessible to the common man and directly convey the status of the crisis.

The "Global Garden" exhibition is placed in this perspective, organized by the Circolo degli Artisti "Casa di Dante" of Florence with the aim of promoting the commitment of artists, in dialogue with the public, on highly topical topics: the protection of planet, global warming, energy and the destiny of humanity itself and of the Earth, to be considered as our global garden.

The awareness of a plurality of links that connect different forms of life, ecosystems, technologies, fragments of nature and history is increasingly emerging in contemporary art. Nature, natures, in plural, hybrid form,

fragmented, they thus return to being focal also in the world of expression.

We ask ourselves how contemporary poetry, in dialogue with the figurative arts, philosophical thought and the natural and social sciences, is engaged in a process of redefining the relationship with nature. In these times, in fact, attention is not only focused on the ecological crisis but there is also talk of the ecology of the word, of poetry-landscape and of poetry as oxygen (see Niccolò Scaffai's Literature and ecology, Carocci 2017, and Racconti Planet Earth, Einaudi 2022). 

What does the projected catastrophe consist of? Some scientific data: the American Manua Loa observatory indicates that the concentration of carbon dioxide in the atmosphere has exceeded 416 ppm (parts per million). In addition to recording the transformation of the climate of anthropic origin, this data shows that the ecological reality degrades at a surprising speed, especially if we consider that this value always remained below 300 ppm until the beginning of the 20th century (the variations of carbon dioxide levels can be consulted on the website https://gml.noaa.gov/ccgg/trends/). Another report, published by IPBES (The Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), finds an unprecedented loss of biodiversity and ecosystem functions (the IPBES report can be consulted at the link: https://ipbes. net/global-assessment). Without considering the marine pollution due to plastic, multiplied by 10 since 1980, that of untreated waste, of wild landfills... Humanity has never exploited the planet so much or produced so much waste (see Lucia della Fontana, Poetry at the time of the Anthropocene, in “L'Ulisse”, n.24, 2021, pages 226-234).

But what can be done in the face of ecological disaster? The ecological crisis, writes Amitav Ghosh, is first and foremost a crisis of the imagination: if there is one thing that climate change has made clear, it is that continuing to think of the world as it is is equivalent to collective suicide (Ghosh, The great

blindness: climate change and the unthinkable, Vicenza, Neri Pozza, 2017, chap. II.). It is necessary to review the structures of thought that condition us and that have given shape to our subjectivity and our representative canons, starting from the binary scheme that has allowed us to separate culture and nature, "taking away the soul" from a part of the world . It is necessary to thin the barriers between scientific and humanistic disciplines, between natural history and human history, between subject and object, between body and mind, between human and inhuman, between active and passive, between animate and inanimate...

Laura Pugno maintains that poetry knows how to find expedients to survive in a hostile environment: «it needs minimal means, not even rigorous writing, it is capable of surviving anywhere, like scorpions, with the same implacable nature that will re-emerge in the end» (L. Pugno, In wild territory: body, novel, community, Milan, Nottetempo, 2018, pp. 29-30).

Poetry as oxygen, the three-voice book in which Antonella Anedda and Elisa Biagini dialogue with Riccardo Donati, also proposes the metaphor of poetry which preserves the writing species and with it a part of the world that would otherwise be extinct (A. Anedda, E . Biagini, Poetry as oxygen: for an ecology of the word, edited by Riccardo Donati, Milan, Chiarelettere, 2021). The image emerges of a resistant and pioneering poetry that recalls the leopard broom, a poetry that despite the precariousness, or precisely thanks to it, survives on the margins, among the waste. From this "marginal" vision arises the analogy between poetry and the Third Landscape, widely explored by Laura Pugno in her column on the website «Le parole e le cose» (Laura Pugno's column can be consulted at http://www. leparoleelecose.it/).

Ecology can connect poetry and citizenship, it can relate the self and others and consider them as 'us'. The poetry that animates these spheres of interests can affect multiple levels, from the beauty of certain "natural paintings" to the climate crisis, to the relationship between us and the life of things.

Laura Pugno spoke of poetry as a living being, tenacious like scorpions, poetry is endowed with a

its 'nature' and of an ideal habitat: the forest, the "wild territory", which is also valid as an emblem and metaphor of a writing free from the rules and impositions to which other literary genres often have to submit. It is also in this sense that poetry can be defined, through an environmental analogy, as a Third Landscape.

As is known, the expression «third landscape» is taken from a book by Gilles Clément (Gilles Clément, “Manifesto of the Third Landscape”, Quodlibet 2005). For Clément, the third landscape includes spaces that are not functionally inhabited and anthropized places; they are rather marginal territories, which man has deserted: not so much and not only, that is, the natural reserves, but also the abandoned industrial areas, the margins of the suburbs between city and countryside, the interstices of the urban landscape such as flowerbeds and land vague. In these environments, an ecosystem is formed that hosts species adapted to living in that context, which therefore needs to be known and preserved for the benefit of biodiversity. Metaphors and images of the third landscape now contribute to delineating a panorama with open borders, in which the canonical voices of contemporary Italian poetry emerge, together with authors of more recent generations. A vision of the world emerges, a set of ideas and considerations consonant with the figure of the planetary man as outlined by Ernesto Balducci: he is the new citizen of the global village, listening and in dialogue with those who are different in culture, ethnicity, religion , in the name of common humanity and the survival of the species and the entire planet (Ernesto Balducci, L'uomo planetario, Giunti 2005). 

The poetic collection Our global garden refers to the coordinates indicated above, it declines the anxieties that torment us about the destiny of man and the garden in which he lives, both in the breath of daily life and in the vision of broader horizons: it tries to arouse sparks of reasonableness and hope for common salvation.

Roberto Mosi

*******   **********

L'incontro dibattito registato - Link 

******   *******


Il libro sostenibile "Il nostro giardino globale" - Link





L'incontro dibattito 18 febbraio




Roberto Mosi, “Il nostrogiardino globale”, online 19-1-2023

 

Prefazione  di Giuseppe Baldassarre

 

 

Invito a ri-conoscere il giardino globale

 

San Francesco nel Cantico di Frate Sole:

 

per sora nostra matre terra,

la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

 

Thich Nhat Hanh:

 

la tua coscienza è la coscienza della Terra.

 

Il nostro santo di Assisi nel 1200 e il monaco buddista vietnamita pochi anni fa, entrambi affermano il profondo rapporto che c'è fra l'uomo e la natura: oltre le parole, belle e profonde, ci indicano una verità tangibile e un monito inevitabile.

 

E padre Ernesto Balducci con semplicità: L’uomo planetario è il nuovo cittadino del villaggio globale, in ascolto e in dialogo.

 

Nella problematica uomo-natura, uomo-terra, uomo-vita nelle molteplici forme esistenti ci introduce Roberto Mosi con la sua silloge poetica dedicata al 'giardino globale'. Metafora per indicare la terra-cosmo in cui noi uomini ci troviamo ad esistere interagendo con le molte specie viventi e con tutti gli elementi inorganici. La problematica della presenza dell'uomo e dell'antropizzazione della Terra, della cosiddetta sostenibilità o anche decrescita felice, trova nella scrittura poetica la giusta attenzione, la partecipazione intelligente e colta, accompagnata dall'emotività e  sensibilità consone al tema.

'Leggère le mie parole' dice l'autore proprio all'inizio del testo introduttivo. E vengono elencate piante e animali che l'uomo deve considerare alleate nello svolgimento di premuroso custode passeggero del creato. Rinominare quasi per ricreare e riscoprire.

Rispetto per tutto e tutti, anche per le erbacce che crescono spontaneamente dovunque, nei posti abbandonati e quelli più impensati. Si evidenzia in questo quadro il contrasto tra quanto l'uomo riesce ancora a costruire di grandioso e in armonia con la natura e quanto produce di tragico e brutale operando con violenza e sopraffazione, con la crudele guerra.

            Mentre sarebbe così semplice ritornare a vedere con occhi ingenui di una bambina (Anna), che con i suoi compagni disegna come vedono il quartiere:

 

Le pagine piene di colori

vivaci, di facce allegre

un pensiero per tutti, giovani

e vecchi, piante e animali.

Una vera lezione per tutti.

 

La biodiversità riconosciuta come elemento primigenio dell'essere vive in questo momento.

Invitandoci ad entrare nel giardino globale, partecipi, consapevoli e attenti, Roberto Mosi sottolinea come la poesia e lo sguardo ingenuo del poeta e dell’artista sia quello più appropriato per dialogare con la Natura. E questo è invito e compito di tutti, proprio tutti.

 

L’amore

finisce dove finisce l’erba

e l’acqua muore.

 

Scriveva il poeta Giorgio Caproni nei suoi 'Versicoli quasi ecologici'. E siamo ancora in tempo, per poco forse, a ritornare in armonia con la Natura.

 

                                                             Giuseppe Baldassarre












 

Roberto Mosi, “Il nostro giardino globale”,online

 


 

L’Arte e la crisi climatica

 

L’arte scuote dall’animo la polvere accumulata

nella vita di tutti i giorni

                                        Pablo Picasso

 

L’arte è in grado di dare risonanza a fenomeni che incombono sul destino dell’uomo e coinvolge la sfera emotiva di ognuno di noi, riesce a cambiare la prospettiva di osservazione di chi guarda: le opere d’arte si trasformano in “oggetti parlanti” ricchi di significato che possono trasmettere l’urgenza di una certa tematica e allo stesso tempo spingere l’osservatore ad agire.

L’attivista Bill McKibben, scrittore e giornalista, avvertì venti anni orsono la necessità di sensibilizzare gli artisti sulla crisi climatica in atto, convinto del fatto che non fosse ancora stata compresa la sua portata tragica. Lanciò così un appello alla comunità artistica sottolineando l’urgenza di un ritorno all’immaginazione che solo gli artisti sono in grado di ricreare. L’immediatezza e le la forza del messaggio artistico rendono infatti più accessibili i dati scientifici all’uomo comune e trasmettono in modo diretto lo status della crisi.

Si pone in questa prospettiva la mostra “Giardino globale”, organizzata dal Circolo degli Artisti “Casa di Dante” di Firenze con il proposito di promuovere l’impegno degli artisti, in dialogo con il pubblico, su argomenti di grande attualità: la salvaguardia del pianeta, il riscaldamento globale, l'energia e il destino della stessa umanità e della Terra, da considerare come il nostro giardino globale.

Emerge sempre più nell'arte contemporanea la consapevolezza di una pluralità di legami che connettono tra loro forme di vita differenti, ecosistemi, tecnologie, frammenti di natura e storia. La natura, le nature, in forma plurale, ibrida,

frammentata, tornano così ad essere focali anche nel mondo dell'espressione.

Ci si chiede in che modo la poesia contemporanea, in dialogo con le arti figurative, il pensiero filosofico e le scienze naturali e sociali, sia impegnata in un processo di ridefinizione del rapporto con la natura. Di questi tempi, infatti, l’attenzione non solo è concentrata sulla crisi ecologica ma si parla anche di ecologia della parola, di poesia-paesaggio e di poesia come ossigeno (si veda di Niccolò Scaffai Letteratura e ecologia, Carocci 2017, e Racconti del Pianeta Terra, Einaudi 2022).

La catastrofe che viene prospettata in cosa consiste? Qualche dato scientifico: l‘osservatorio americano di Manua Loa indica che la concentrazione di diossido di carbonio nell’atmosfera ha superato i 416 ppm (parti per milione). Oltre a registrare la trasformazione del clima di origine antropica, questo dato mostra che la realtà ecologica si degrada a una velocità sorprendente, specialmente se si pensa che questo valore è sempre rimasto al di sotto dei 300 ppm fino agli inizi del `900 (le variazioni del tasso di diossido di carbonio si possono consultare sul sito https://gml.noaa.gov/ccgg/trends/). Un altro rapporto, pubblicato dall‘IPBES (The Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), rileva una perdita di biodiversità e di funzioni ecosistemiche senza precedenti (il rapporto dell’IPBES è consultabile al link: https://ipbes.net/global-assessment). Senza considerare poi l’inquinamento marino dovuto alla plastica, moltiplicato per 10 dal 1980, quello dei rifiuti non trattati, delle discariche selvagge… L’umanità non ha mai sfruttato tanto il pianeta né prodotto tanti rifiuti (si veda Lucia della Fontana, La poesia all’epoca dell’Antropocene, in “L’Ulisse”, n.24, 2021, pagg. 226-234).

Ma che cosa si può fare di fronte al disastro ecologico? La crisi ecologica, scrive Amitav Ghosh, è anzitutto, una crisi dell’immaginazione: se c’è una cosa che il cambiamento climatico ha chiarito, è che continuare a pensare al mondo così com’è equivale a un suicidio collettivo (Ghosh, La grande

cecità : il cambiamento climatico e l’impensabile, Vicenza, Neri Pozza, 2017, cap. II.). È necessario rivedere le strutture di pensiero che ci condizionano e che hanno dato forma alla nostra soggettività e ai nostri canoni rappresentativi, a partire dallo schema binario che ci ha consentito di separare cultura e natura, “togliendo l’anima” ad una parte di mondo. È necessario assottigliare le barriere tra le discipline scientifiche e umanistiche, tra la storia naturale e la storia umana, tra soggetto e oggetto, tra corpo e mente, tra umano e disumano, tra attivo e passivo, tra animato e inanimato…

Laura Pugno sostiene che la poesia sa trovare gli espedienti per sopravvivere in un ambiente ostile: «ha bisogno di mezzi minimi, neanche della scrittura a rigore, è capace di sopravvivere ovunque, come gli scorpioni, con la stessa implacabile natura che alla fine riemergerà» ( L. Pugno, In territorio selvaggio: corpo, romanzo, comunità, Milano, Nottetempo, 2018, pp. 29-30).

Anche Poesia come ossigeno, il libro a tre voci in cui Antonella Anedda e Elisa Biagini dialogano con Riccardo Donati, propone la metafora della poesia che preserva la specie-scrittura e con essa una parte di mondo che altrimenti andrebbe estinto (A. Anedda, E. Biagini, Poesia come ossigeno : per un'ecologia della parola, a cura di Riccardo Donati, Milano, Chiarelettere, 2021). Emerge l‘immagine di una poesia resistente e pioniera che richiama la ginestra leopardiana, una poesia che nonostante la precarietà, o proprio grazie ad essa, sopravvive ai margini, tra gli scarti. Da questa visione “marginale” scaturisce l’analogia tra poesia e Terzo Paesaggio, ampiamente esplorata da Laura Pugno nella sua rubrica sul sito «Le parole e le cose» (la rubrica di Laura Pugno è consultabile all’indirizzo http://www.leparoleelecose.it/).

L’ecologia può collegare la poesia e la cittadinanza, può mettere in relazione l’io e gli altri e considerarli come ‘noi’. La poesia che anima queste sfere di interessi, può investire più livelli, dalla bellezza di determinati ”quadri naturali” alla crisi climatica, alla relazione tra noi e la vita delle cose.

Laura Pugno ha parlato della poesia come di un essere vivente, tenace al pari degli scorpioni, la poesia è dotata di una

sua ‘natura’ e di un habitat ideale: il bosco, il «territorio selvaggio», che vale anche come emblema e metafora di una scrittura libera dalle regole e dalle imposizioni cui spesso devono sottostare altri generi letterari. È anche in questo senso che la poesia può definirsi, attraverso un’analogia ambientale, come Terzo Paesaggio.

Com’è noto, l’espressione «terzo paesaggio» è ripresa da un libro di Gilles Clément (Gilles Clément, “Manifesto del Terzo paesaggio”, Quodlibet 2005). Per Clément, il terzo paesaggio include gli spazi che non sono luoghi funzionalmente abitati e antropizzati; sono piuttosto territori marginali, che l’uomo ha disertato: non tanto e non solo, cioè, le riserve naturali, ma anche le aree industriali dismesse, i margini delle periferie tra città e campagna, gli interstizi del paesaggio urbano come le aiuole e i terreni vaghi. In questi ambienti si forma un ecosistema che ospita specie adattate a vivere in quel contesto, che è perciò da conoscere e preservare a vantaggio della biodiversità. Metafore e immagini del terzo paesaggio contribuiscono ormai a delineare un panorama dai confini aperti, in cui emergono, insieme ad autori di generazioni più recenti, le voci canoniche della poesia italiana contemporanea. Emerge una visione del mondo, un insieme di idee e considerazioni consonanti con la figura dell’uomo planetario quale è stata delineata da Ernesto Balducci: è il nuovo cittadino del villaggio globale, in ascolto e in dialogo con il diverso per cultura, etnia, religione, in nome della comune umanità e della sopravvivenza della specie e dell’intero pianeta (Ernesto Balducci, L’uomo planetario, Giunti 2005).

 

La raccolta poetica Il nostro giardino globale fa riferimento alle coordinate ora indicate, declina le angosce che ci tormentano sul destino dell’uomo e del giardino nel quale vive, sia nel respiro della vita quotidiana che nella visione di orizzonti più ampi: cerca di suscitare scintille di ragionevolezza e di speranza per la comune salvezza.

 

 












 

1 commento:

  1. La biodiversità riconosciuta come elemento primigenio dell'essere vive in questo momento.

    Invitandoci ad entrare nel giardino globale, partecipi, consapevoli e attenti, Roberto Mosi sottolinea come la poesia e lo sguardo ingenuo del poeta e dell’artista sia quello più appropriato per dialogare con la Natura. E questo è invito e compito di tutti, proprio tutti.



    L’amore

    finisce dove finisce l’erba

    e l’acqua muore.



    Scriveva il poeta Giorgio Caproni nei suoi 'Versicoli quasi ecologici'. E siamo ancora in tempo, per poco forse, a ritornare in armonia con la Natura.



    Giuseppe Baldassarre

    RispondiElimina