domenica 29 dicembre 2019

Alla storica S.M.S. di Rifredi "Il profumo dell'iris", Gazeboi, in onore a Firenze - Da "Literary"















Link - Literary 30 dicembre 2019


 “Il profumo dell’iris” alla storica S.M.S. di Rifredi

Per gli appuntamenti del “Lunedì in Biblioteca: un autore, un libro”, il 16 dicembre, in piena atmosfera natalizia, è stata presentata la raccolta di Roberto Mosi “Il profumo dell’iris”, Gazebo Edizioni. L’appuntamento è stato nella Biblioteca della Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, nel quartiere della tradizione operaia di Firenze, Società fondata nel 1883.



L’incontro è stato aperto dal video di presentazione della raccolta curato dal criticod’arte Virginia Bazecchi G. C., che si apre con il fragoroso rullare dei tamburi del corteo del Calcio in Costume e con la poesia Via Larga, che celebra i nuovi “signori” della città (indirizzo: https://youtu.be/RBxsN5TNLAo ).

Il corteo dei Magi lascia
l’affresco della Cappella,
scende solenne le scale

lascia il Palazzo, appare
in vesti sontuose nella via,
sulle cavalcature i sovrani
della città, della provincia,
il grasso sceriffo: in dono
portano la stizza, il genio
fiorentino e l’arroganza.


Clara Vella ha introdotto l’incontro, Arrighetta Casini e Simonetta Lazzerini di Florio hanno commentato le diverse parti della raccolta “Il profumo dell’iris”. L’accompagnamento musicale alla lettura delle poesie è stato a cura di Giuseppe Oliverio, con la chitarra.
Enrico Guerrini ha illustrato all’impronta, alcune composizioni di particolare significato, fra l’ammirazione del pubblico, riferite allo sguardo ammirato e con toni proustiani, che il poeta rivolge alle piazze, alle strade, alle colline di Firenze. La prima poesia illustrata L’erta dei Catinai, che celebra il profumo dell’iris:

Dopo l’erta dei Catinai
si apre la vista su Firenze,
città di bellezza elegante
preziosa come il profumo
dell’iris, dal tono austero,
riservato. Si concede solo
a chi la ama, la sa apprezzare. 



L’altra poesia illustrata, Rifredi, legata al ricordo del padre dell’autore, ferroviere:

Il treno arriva veloce,
lo stridio dei freni
annuncia Firenze,
dai finestrini scorre
la stazione di Rifredi.

Cerco come ogni volta
di sorprendere nella stazione
che fugge l’ombra
di Bruno, trent’anni
di notti e di sole.

Infine la festosa visione, Tramvie, dei nuovi mezzi di trasporto che oggi invadono il quartiere e la città:

Tram invadono la città
crescono tram in città,

da Scandicci a Careggi
passano leggeri, cadenzati,
il battito del cuore della città

l’occhio di ciclope sulla fronte,
il corpo snodato, un millepiedi,
alle curve l’urlo di un cantautore

La presentazione della raccolta Il profumo dell’iris nella storica Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, ha avuto dunque lo spirito della festa alla vigilia della ricorrenza di Natale, con il suono della poesia e della chitarra, le sapienti parole di commento, i colori caldi della pittura.




Blog "poesia3002": 70.000 accessi (http://poesia3002.blogspot.com )

Il Blog "poesia3002 (http://poesia3002.blogspot.com) ha superato 70.000 - settantamila - accessi, il 28 dicembre 2019.

L'ultima fotografia pubblicata: "Mareggiata nel golfo di Baratti"


Gli accessi si dividono secondo l'origine:

Italia
29090
Stati Uniti
12785
Russia
6905
Germania
3063
Regione sconosciuta
2514
Francia
1926
Irlanda
1527
Ucraina
1019
Cina
968
Canada
915

Il Blog "poesia3002" è stato aperto l'11 dicembre 2011.

Sono stati pubblicati 934 post

Le immagini dei post sono circa 800

I video sono riportati nella "Playlist Felicità" di youtube (72)

Il post che ha avuto maggiori accessi riguarda Sergio Givone e la poesia (236 accessi)

Le etichette sono le seguenti:

1° Maggio, 2019, 8 MARZO, A casa, Acciaieria, Adotta uno scrittore, Adriana Levi, Adriano Cecconi, aerofono, Africa, airone, Albero, Alberta Bigagli, Alberto Bertoni, Alda Merini, Aldo Zelli, Aleppo, Alessandra Borsetti Venier, alluvione, Altana, Amalia Ciardi Duprè, ambiente, Andrea Simoncini, Andrea Bigalli, Andrea Mati, Andrea Oruno, Andrea Roselli, Andrea Simoncini, Andrea Sirotti, Andrea Stoppioni, Anello Rinascimento, Angiolo Pergolini, Angoli Interni, Anna Balsamo, Anna Maria Scaramuzzino, Anna Maria Volpini, Anna Pagani, Annalisa Macchia, Annamaria Scaramuzzino, Annamaria Volpini, antologia, Antologia 2019 Marcel Proust, Antologia Poesie 2009-2016, Antologia Raccontare Campiglia, Antonella Francini, Antonio Spagnuolo, Anzio, Aquiloni, archeologia, Archivio Voce dei Poeti, Area di Broca, Arianna, Ariosto, Armani, Arno, Arrichetta Casini, Arrighetta Casini, AstroRing, Auditorium della Peschiera, Auser, Azione teatrale, Baratti, Barbagianna, Barbara Pumhösel, barchetto dei renaioli, barchino dei renaioli, barchino dei renaioli, Benedetto da Maiano, Benedetto Varchi, Bertgang, Biancospino, Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Falesiana, Biblioteca Luzi, Biblioteca Mario Luzi, Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Bivigliano, blog, Blog poesia3002, Boboli, Boko Halal, Bolzano, Borges, botanica, Brunelleschi, Caaamerata dei poeti, Caffè Serafini, calcio, cammeo, Campiglia Marittima, Campiglia racconta, Canto dei Bischeri, caos, Carlo Monni, Carlo Monni, Carlos Higuera, Carmelo Consoli, Carsten Höller, Casa Dante, Casa al vento, Casa Dante, Casa di Dante, Castello, Castello di Piombino, Catalogo, Caterina Bigazzi, Cena al Ritz, Chille de la balanza, cioccolato, Circolo Antella, Circolo Casa di Dante, Circolo Culturale Antella, Circolo Vie Nuove, Cirkoloco, Città ecologica, Claudia Manuela tURCO, Claudio Tirelli, Clitennestra, Colette, Collezione Gori, colonie, Commissario Renon, Con gli Occhi dei Poeti, Con gliocchi dei poeti, conceerto, Concerto, Concerto per Flora, Concerto per il Golfo di Baratti, Confidenze a un canarino.Roberto Mosi, Corinna Norma, Coro dei Minatori, Coro Minatori, Cortina, Cortina d'Ampezzo, Cortona, cosmos, Costanza Mosi, cronaca, Cuculia, Cultura Commestibile, Cuneo, Cupola, Daedalus, Daedalus & Borges, Daedalus & Borges & Berners-Lee, Daniela Quieti, Dante, Dante Alighieri, Dario Fo, Dei e Eroi, Delft, dialogo fra le religioni, Dino Campana, Diritti Umani, disegno, Diye Ndiaye, Dodici Lune, Dolomiti, Donato Massaro, Doppio misto letterario, Duccia Camiciotti, Duino, Duomo, e-book, ebook, Eco Teatro, ecologia, EcoPoesia, editing, Edizioni Europee, Edizioni Il Foglio, èkfrasis, Elba, Elio Pecora, Elisa Cecilia Langone, Elisa Baciocchi, Elisa Cecilia Langone, Elisabeth Barrett, Elogio della Follia, Emanuela Muriana, Enrico Guerrini, Enrico Guerrini, Eraldo Affinati, Erasmo da Rotteram, Erasmo da Rotterdam, Eratoterapia, Erba d'Arno, Erbad'Arno, Ernesto Balducci, Esercizi di volo, Esercizi di volo, esilio, Estate Eclettica, Estate Fiorentina, Etatoterapia, Etiopia, Etruschi, Eugenio Giani, Euridice, Europa Edizioni, Europa Edizioni, Evaristo Seghetta Andreoli, eventi, Ex Ospedale Psichiatrico di San Salvi, expoesia3000, Fabio Canessa, Fabio Faggella, Fabio Strinati, Fabrizio Borghini, Fabrizio De Andrè, Fast, Fattoria di Celle, Febo, Ferrara, Festa della Follia, Festa Follia, Festa giapponese, Festival della follia, Festival Letteratura Mantova, Festival Libro 2018, Festival Poesia Genova, Fiera Libro Firenze, Fillide, film, Fiorentina, Firenze, Firenze Today, Firenze calpestata, Firenze dietro la facciata, Firenze foto grafie, Firenze Riflessa, Firenze.labirinto, flauto, Florentia, Foglio Letterario, follia, Follonica, Fonte Santa, Fontesanta, Forte Belvedere, foto, fotograbia, fotografia, Franca Alaimo, Francesca Pacchierini, Francesco Messina, Francesco Stella, Franco Loi, Franco Margari, Freccia, futuro, Futuro Etrusco, Gabriella Maleti, Gadarte, Gambrinus, Gattarossa, Gazebo, Gazebo Libri, Gazebo Nuvola di Fuksas, Genova, Giacomo Leopardi, Giampaolo Talani, Gian Bruno Ravenni, Giancarlo Cauteruccio, Giandomenico Semeraro, Gianluigi Buffon, Gianna Pinotti, Gianpaolo Saccomano, Giardino Bardini, Giardino Boboli, Gigli di mare, Gilles Clément, Gio Ferri, Giopvanni Boldini, Giorgio Federici, Giorgio Linguaglossa, Giovanni Boldini, Giovanni Michelucci, Giovanni Stefano Savino, Giualiano Ladofli Editore, Giubbe Rosse, Giulia Capone Braga, Giuliano Brenna, Giuliano Ladolfi Editore, Giullare, Giullari, Giuseppe Baldassarre, Giuseppe Marchetti, Giuseppe Panella, gola, golfo di Baratti, google, Gordiano Lupi, Gordiano Lupi. video-poesia, Gordisno Lupi, Gradiva, Graziella Marchini, Gregory Corso, Greta Thunberg, Grosseto, Ground Zero, Gruppo Foneno, Gruppo Scrittori Firenze, guerra, Guido del Fungo, Hotel Cellai, I confini del mito, Il profumo dell'iris, Il diodi New York, Il Foglio, Il Foglio Letterario, Il Gioco della Poesia, Il profumo dell'iris, Il profuno dell'iris, Il Segnale, Il sogno di una cosa, Il tempo dei nonluoghi, Il viaggio del Navicello Etrusco, IlFoglio, Ilgiardino dell'iris, Impero Nigiano, Impruneta, In concerto, In Concerto, In Rete, In viaggio, incendio, Incontri e agguati, Inferno, informatica, internet, Irene Marchegiani, Isolotto, Itinera, Izzedin Elzir, James Joyce, Jhumpa Lahiri, Jorge Luis Borges, Jorie Graham, Juventus, Karl Lagerfeld, Kiriès, L'anello dei poeti, L'area, L'Area di Broca, L'Imperatrice, L'infinito, L'invasione degli storni, La Barbagianna, La Camera Chiara di Palagio, La Camerata dei Poeti, La Citè, La città che apprende, La città da cogliere di sorpresa, La Città Ecologica, La gioia di vivere, La Lettura, La Loggia, La Montanina, La Nazione, La Nuvola di Fuksas, La piazza in mezzo al mare, La Serra dei Poeti, La Toraia, La traversata del Gobi, La vita fa rumore, laabirinto, labirinto, Lampedusa, Lando Santoni, Laniakea, laRecherche, Laura Pugno, lavoro, Le Murate, Le Murate, Le Muratine, le Rampe, Leando Piantini, LeMurate, Leonardo da Vinci, Leonardo Piantini, letteratura, Letti bianchi, lettura Roberto Mosi, Lia Bronzi, Liberia Salvemini, Libreria Libri Liberi, libro d'artista, Liceo Gramsci, Liiterary, Liliana Ugolini, Literary, ll Foglio Letterario, Loredana Savelli, Lorenza Rocco, Lucca, Luchino Visconti, Luciano Nanni, Luciano Valentini, Lucignano, Lucio Zinna, Luigi Dei, Luigi Fontanella, Luisa via Roma, luna, luna piena, Luoghi del mito, Macchie d'anima, manhattan, manicomio, Manifattura Tabacchi, Marcel Proust, Marcel Proust Enrico Guerrini, Marco Paschetta, Margherita Oggiana, Maria Pia Moschini, Maria Walewska, Mariagrazia Carraroli, Mariangela Arnavas, Mariella Bettarini, Mariella Bettatini, Marina, Mario Luzi, Mario Monti, Marzia Spinelli, Massimo Acciai, Massimo Casprini, Massimo Mori, Massimo Salvianti, Massimo Seriacopi, Masso delleFate, Matteo Renzi, Matteo Salvini, Maurice Ravel, Maurizio Bastianoni, Maurizio Cucchi, Maurizio Maggiani, Mauro Marrani, Medici Senza Frontiere, Mediterraneo, Mediterrano, Melisanda Massei Autunnali, memoria, mercato, Meta, Michelangelo, Michele Brancale, migranti, migrare, Milo de Angelis, minotauro, Mirko Tondi, Mistero Buffo, mito, MitoMosi, Mna Loy, moda, Moda e oltre, Mondiali ciclismo Firenze, Monica Florio, Monte Athos, Montebeni, Montecatini Terme, Moro, moschea, Mosi Roberto, mostra, Multiverso, murale, Murate, Muriel, Museo CAD, Museo del Novecento, Museo della Follia, musica jazz, Nanni, Nano Verde, Napoleone, Napoli, narrare, narrare 3.0, Narrare Campiglia 2019, Navicello Etrrusco, Navicello Etrusco, New York, Niccolò Scaffai, Nicoletta Manetti, Nicoletta Manettì, Nicolò Scaffai, Non mi avete fatto niente, Non oltrepassare la linea gialla, nonluoghi, nonpaura, nostalgia del mare, nubifragio, Nuovo Rinascimento, Nuvola, ode marirrima, Officina del mito, Officina di Proust, Officina Proust, orecchino di perla, Orfeo, Orfeo in Fonte Santa, Orfeoi n Fonte Santa, Orlando Furioso, ottava rima, Ottone Rosai, Ouranopolis, Pablo Neruda, Padre Bernardo, paesaggio, Palazzina Indiano, Palazzo del Pegaso, Palazzo Strozzi, Paola Collini, Paola Lucarini, Paola Lucarini Poggi, Paola Pellegrini, Paolo Conte, Paolo di Stefan, Paolo Giulierini, Paolo Tranchina, Paraboloide Iperbolico, Paradigma di esse, Paraskevi Zerva, Parigi, parole, Parole e Paesaggi, Partenope, Pasquale Rocco, Passigli Editori, Pavimento Duomo di Siena, pedalata letteraria, Pedalate Letterararie, Pegaso, Penisola Calcidica, pensiero creativo, Pentatonic, Pianeta Poesia, PianetaPoesia, pianoforte, piante, piazza Bovio, Piccola Antologia Fiorentina, Pierluigi Mencarelli, Piero Forosetti, Piero Mencarelli, Pietro Clemente, Piombino, Pisa, Pitti Immagine, Pittopoesia, pittura, Playlist Felicità, playlist video Felicità, PlaylistFelicità, poesia, Poesia XXI, Poesia e fotografia, Poesia del lavoro, Poesia dopo l'umano, poesia e fotografia, poesia fotografia, Poesia XXI, poesia. fotografia, poesia3002, Poesie 2009 2016, politica, Pontassieve, Ponte Vecchio, Popolo Curdo, Populonia, Porcellino, Porte chiuse, Porti aperti, premio, Premio Alda Merini, Premio Casentino, Premio Città di Sarzana 2019, Premio Città di Sarzana, Premio Firenze, Premio Polverini, Premio Stefano Ussi, Prima o poi, primarie pd, Primavera, Prometeo, Psicopatologia della vita amorosa, Quadratini, Quarto Paesaggio, raccolta, raccontare, racconto, Rainer M. Rilke, Real Madrid, realismo magico, recensione, Renato Simoni, RenatoSimoni, Riccardo Carapelli, Rinascimento, Risorgiva delle serpi in amore, Rita Paganelli, ritmo, Rivista Margutte, robe Roberto Mosi, Robeeto Mosi, Roberto Mosi, Roberto Benigni, Roberto Carifi, Roberto Maffiani, Roberto Maggiani, Roberto Moai, Roberto Mosi, Roberto Mosi Natale, Roberto Mosi. Navicello Etrusco, Roberto Mosi. Annamaria Volpini, Roberto Mosi. barchino dei renaioli, Roberto Mosi. I campanili di Martinville, Roberto Roversi, RobertoMosi, robrerto mosi, Rocco Pantaleo, Roma, romanzo, Rosaria Lo Russo, Rovwero Mosi, S.M.S. di Rifredi, S.S. Annunziata, Sala Luca Giordano, Salon Proust, Salone dei Cinquecento, Salone Libro di Torino 2018, Salone Torino, Salorno, Sampdoria, San Cerbone, San Martino di Castrozza, San Remo, San Salvi, San Vincenzo, Sandro Botticelli, Sandro Veronesi, Santa Croce, Santa Fiora, Santomato, scavo, scivolo, scrittura creativa, Scuola di Scrittura Creativa, Scuola Scrittura Creativa Semicerchio, Seamus Heaney, Sebastiano Aglieco, Semicerchio, Sergio Givone, Sesto Fiorentino, Severino Saccardi, Sguardo e Sogno, Silarus, Sìlarus, Silvia Ranzi, Silvia Ranzi, Simone Cristicchi, Simone Guidotti, Simone Siliani, Simonetta Cartoni, Simonetta Lazzerini Di Florio, Simonetta Lazzerini Florio, Sinfonai per Populonia, Sinfonia per Flora, Sinfonia per Populonia, Sinfonia per San Salvi, sirene, SMS Rifredi, Società Canottieri, Sogni e Altiforni, Sogni e Altiforni, Solitudini, Sonia Salsi, spazio, Stabat Mater, Stavronikita, stazione, Stefano Carrai, Stefano Mancuso, Stefano Ussi, Sterpaia, strega, Strega di Baratti, Suoni delle Dolomiti, Tagete, Tarocchi, Teatro Affratellamento, Teatro Oklahoma, Teatro San Martino, Ted Kennedy, tempo, Terra, Terra Madre, terre del sud, terRob, terzo paesaggio, Teseo, Teseo Editore, Testimonianze, The Florentine Experiment, therapy, ti, Tim Berners-Lee, Tiziana Verbitz, Toscana Nuova, tram, Trani, Trekking poetico, TrekkingItalia, Treni, Treni innamorati, treno, Tular Dardanium, Turan, twitter, Uffizi, ugo Barlozzetti, Umberto Bartoli, Umberto Saba, Umberto Zanardelli, Umberto Zanarelli, Una notte magica, Una cena al Ritz, Una notte sul fiume, Valerio Giovannini, Valerio Magrelli, Valle Maira, Vannino Chiti, Vatopedi, Venere, Vermeer, Verrocchio, viaggio, Video, video d'arte, video trailer, Villa Arrivabene, Vincenzo Maria Sacco, Vincenzo Striano, Virgilio, Virginia Bazzechi, visualizzazioni, Vittorio Paro, Vittorio Sgarbi, Vittorio Vettori, web, William Blake, Wunderkammer, www.larecherche.it, www.robertomosi.it, youtube, Zhang Huan

domenica 8 dicembre 2019

Prometeo e la Poesia passeggiano per i Lungarni di Pisa

Link Prometeo a Pisa Literary 9 dicembre





L’incontro a Pisa con il mito di Prometeo e con la poesia.

A Pisa si torna sempre volentieri come ho fatto una settimana fa, sabato 23 novembre, dopo le preoccupanti notizie dell’onda di piena dell’Arno che ha minacciato la città e ha costretto ad innalzare le paratie di ferro e di sabbia lungo gli argini del fiume. Per me, in particolare, ogni incontro con Pisa è il richiamo alla memoria degli anni di studi umanistici, per un verso, e dell’informatica, dall’altro; l’emergere di ricordi fissati in questa poesia, ripresa dalla raccolta “Itinera” (si veda: https://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=51):

La città piazza

Piazza dei Miracoli.
Disteso sull’erba
seguo lo slancio
dei marmi in fiore.
Sui vicini banchi
la Torre Pendente
emerge dalla neve
nelle sfere di cristallo.
Riscalda le mie ossa
un tepore diffuso.
.
Piazza dei Miracoli.
Evaporano nella mente
fili di storie lontane
il ricordo di Bruno
in fuga dalla caserma,
dalla guerra d’Etiopia,
la strage di Kindu
nel Congo, dei piloti
italiani e il mesto
ricordo all’aeroporto.
.
Piazza dei Miracoli.
Mi giunge l’eco lontana
degli studenti in rivolta
nel cortile della Sapienza,
il ticchettio delle schede
perforate, il ronzio
dei computer a Santa Maria.
.
Piazza dei Miracoli.
Alla fine di ogni giorno
la corsa alla stazione
per lasciare Pisa e il freddo
silenzio della notte.

A Pisa, poi, è vicino l’eco della poesia di Giacomo Leopardi, nello scenario affascinante dei Lungarni: l’ampia curva del fiume è esaltata dalla scenografia delle architetture dei palazzi e, fra Sette e Ottocento, andò in scena il rito quotidiano, al tiepido calore dei raggi del sole che investono la riva destra del fiume, del passeggio al quale partecipava il nutrito gruppo di forestieri che risiedevano a Pisa, nella stagione invernale. Fra gli ospiti più illustri Giacomo Leopardi che qui scrisse l’ode A Silvia (1828). I primi versi:

Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?

Per le strade di Pisa, città della scienza e della tecnica, sembra, d’altra parte, rivivere per molti versi, nel tempo e nello spazio, il mito di Prometeo. È il mito dei miti: Prometeo che sfidò gli dei rubando alle sfere di appartenenza il fuoco e la tecnica per donarli agli uomini, scatenando le ire dell'Olimpo. Perlustrando un mondo popolato di miti ed eroi, il personaggio di Prometeo è il più ricco di carattere simbolico e filologico.
Nella città sull’Arno molte sono le occasioni di incontro con il mito di Prometeo, con le manifestazioni dedicate alla scienza e alla tecnica. A questo riguardo merita, in particolare, la visita della mostra “Hello World! Dall’aritmometro allo smartphone”, curata dal Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa, presso il Polo Universitario delle Benedettine – piazza San Paolo a Ripa d’Arno - che rimarrà aperta per tutto il prossimo mese di gennaio.
La mostra si colloca all’interno delle celebrazioni di Informatica 50, per il cinquantesimo anniversario dall’istituzione, a Pisa, del primo corso di laurea italiano in Informatica, prosecuzione di una storia che comincia negli anni cinquanta del secolo scorso. Proprio in quel periodo pionieristico fu progettato infatti dall’Università di Pisa il primo calcolatore scientifico italiano e uno dei primi in Europa, la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), grazie anche alla sinergia con il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti. Un’azione combinata lungimirante che vide scienziati, politici e industriali dare, a Pisa, l’avvio all’informatica italiana.
La mostra, che prende il nome dal primo esercizio di programmazione (stampare a video la scritta Hello World!), illustra l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle prime macchine meccaniche, ai modelli di Apple e di smartphone, un affascinante viaggio nel tempo che va dalla seconda metà dell’ottocento fino a primi anni duemila, passando per oggetti iconici come la Olivetti Programma 101 ed Enigma. Enigma fu una macchina elettro-meccanica per cifrare e decifrare messaggi. Nata da un tentativo di commercializzazione poi fallito, fu ampiamente utilizzata dal servizio delle forze armate tedesche durante il periodo nazista e della seconda guerra mondiale.
I colori e i suoni immergono il visitatore nell’epoca delle macchine in mostra, richiamate persino dai rumori che queste emettevano quando erano in funzione. L’esperienza immersiva è ulteriormente amplificata dalla presenza di pannelli interattivi, video in virtual reality a 360 gradi, proiezioni e interazioni con alcuni strumenti per il calcolo.
È la storia di un’epoca e di un’avventura, avviata già̀ negli anni Cinquanta da un gruppo di scienziati, politici e industriali capaci di immaginare un futuro dove la tecnologia, la formazione e la ricerca in informatica fossero la chiave per il cambiamento sociale, economico e culturale del Paese. La mostra è suddivisa in 5 sezioni (Il calcolo meccanico, I computer Mainframe: i Pionieri, I primi personal computer, Il Pc e la società̀ di massa, Il Pc e il Design) precedute dalla ricostruzione della CEP, il primo calcolatore elettronico italiano, realizzato a Pisa, grazie alla preziosa sinergia tra il laboratorio di ricerca Olivetti, il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (CNUCE) del CNR e il primo corso di laurea in Informatica, avviato nel 1969. Un’azione combinata che fece di Pisa la culla dell’informatica made in Italy.
Ad accompagnare i visitatori lungo il viaggio, un particolare percorso cromatico, “soundscapes” elettronici, esperienze in VR360°, proiezioni di filmati e foto d’epoca e pannelli interattivi dai quali scaturiscono alcuni personaggi che hanno fatto la storia dell’informatica, pronti a interagire con il pubblico, attraverso una serie di racconti, ma anche rispondendo ad alcune domande.

La Mostra Informatica 50 riserva dunque un percorso entusiasmante nella scienza e nella tecnica che accresce le nostre conoscenze, da compiere, come è stato da parte mia, con lo sguardo rivolto anche alle bellezze e alla storia umanistica della città di Pisa.





domenica 1 dicembre 2019

Dalla poesia al video, alla musica, al disegno ... alla poesia - "Orfeo", "Iris", "Navicello", "Poesie"


“Navicello Etrusco”: Video: https://www.youtube.com/watch?v=-dn2XMqax0E
“Poesie 2009-2016”: Video: https://www.youtube.com/watch?v=FuSecM_Ox8E
“Il profumo dell’iris”: Video: https://www.youtube.com/watch?v=RBxsN5TNLAo

-------

"Orfeo in Fonte Santa" 

Sonia Salsi 

"Incontro di Mito, Storia, Poesia"

“La Toscana Nuova”
nr. 10, nov. 2019
Orfeo in Fonte Santa: Poemetto, Stanze per la celebrazione del Mito che si fa Storia, della Storia che diventa Mito, della circolarità dell'acqua della fonte in cui tutto scorre e tutto ritorna; per la celebrazione della Poesia (1).
Una “narrazione”, questa di Roberto Mosi, che segue una cronologia distesa nel tempo, ma al di fuori del Tempo: alla fonte sostarono popoli antichi, per mercatura e per transumanza, genti del nostro tempo che fuggivano dal vortice della guerra o che hanno portato la morte:” Incredibile la morte / fra i castagni, in file parallele. Dalla fonte passa gente dell'oggi, gente inconsapevole che non si sofferma, come era- invece- costume dei Pastori Antellesi: sostavano “le allegre brigate” alla Fonte dei Baci, la Fonte dai tanti nomi, testimoni della sua presenza in un luogo, in uno spazio della Toscana, che si fa luogo del Mito: Fonte Santa è a Delfi, è l'omphalos della Poesia, è il luogo di OrfeoDa Orfeo muove la musica della parola, da Orfeo muove, storicamente, il melodramma con l'Euridice di Caccini, con l'Orfeo di Monteverdi e di Gluck; musiche che ci sembra di ascoltare, in sottotraccia, nei versi di Michelangelo Buonarroti il Giovane, nei versi di Roberto Mosi.
Fonte Santa, luogo della sacralità, dell'incontro fra l'umano e il divino, fra il passato e il presente: “Offrirò il suono dei ricordi per il canto dell'esistenza”. Esistenza-assenza che si trasforma in tante realtà storicamente individuabili, ma increspata nel tempo sospeso del mito: “Una bandiera rossa David nascose / fra i muri del rifugio / a Fonte Santa. Rossa sventola / dalla finestra della casa / per la libertà ritrovata.” Nascondimento e rinascita: epica che si fa mito, la Brigata di David che ci riporta alle brigate dei Pastori Antellesi, in una sorta di atemporale sincretismo.
Le immagini fotografiche coronano le parole della Poesia, mostrano i luoghi, le atmosfere che essa celebra. Tra contrasti cromatici e nuances appaiono due figure: Orfeo e la Fonte, novella Flora, si incontrano, nell'incontro fra tecnologia contemporanea e Simboli senza tempo. Il bosco di Fonte Santa li avvolge; in lontananza “le geometrie magiche della Cupola”, pernio perfetto dell’“anello delle colline”.
“La fonte non sa di contemplare / sé stessa e il riflesso di un dio”. Il poeta è il riflesso di un dio, come Ovidio, come Rilke, poeti cantori di Orfeo. Le sue parole non sono altisonanti, scorrono pianamente, in fluido ritmo, in spontanea e coltivata musicalità, aulica e quotidiana insieme. Poesia consapevole di sé; altamente intellettuale, non intellettualistica, non ostentatrice di cultura, ma scaturita da una sapienza che trova nell'Antico le chiavi di interpretazione della Contemporaneità.
Parole dell’oggi irrompono ogni tanto (bombe, aerei, moto...) e subito entrano in un ritmo atemporale: i “gruppi sgranati sul sentiero” riuniti per una gara sportiva a Fonte Santa hanno “in bocca il sapore della rosa canina”, come i mercanti e i pellegrini etruschi. Come noi lettori.
Riuniti insieme all'Autore, in una recente iniziativa, da lui promossa presso il Circolo Culturale Antella, abbiamo “incontrato”, in condivisa armonia, Orfeo e David, “partigiano in Fonte Santa”, dedicatario del poemetto, legato da affetto e parentela a Roberto Mosi.
Fu David a nascondere la bandiera rossa nel rifugio partigiano di Fonte Santa; la sua storia di antifascista, rievocata dalla figlia Giovanna, le sue vicende, trasposte in una dimensione mitica, sono diventate humus di ispirazione poetica per Mosi. L'autore stesso, insieme a Daniele Torrini, ne ha letto un florilegio, mentre il pittore Enrico Guerrini ne traduceva in immagini le parole.
Le belle foto di Mosi stesso, scattate in Fonte Santa, scorrevano, insieme a riferimenti preraffaelliti di acque, ninfe e pastori, e insieme a “frammenti “dei sonetti, nel filmato introduttivo “Con Orfeo sulla via delle Maremme” a cura di Virginia Bazzechi.
Lo studioso Massimo Casprini ha dato spessore storico, ai Pastori Antellesi evocati nel primo sonetto, che hanno veramente vissuto nel territorio, testimoni del passaggio tra Manierismo e Barocco.
Il Mito, la Storia, il tempo si sono uniti nel Tempo della Poesia di Roberto Mosi.

---------
“Navicello Etrusco, Per il mare di Piombino”

Mariagrazia Carraroli

"Nell’agile prefazione al libro, Fabio Strinati definisce la “penna“ usata dall’autore “pregna di storia, ma allo stesso tempo capace di “leggerezza che solamente nell’arte del volo è visibilmente riscontrabile”.
E’ infatti propria di Mosi la capacità di filtrare la ricchezza della sua cultura dentro la rete dell’emozione, in modo tale da far transitare agevolmente le parole tra le pagine della silloge, proprio come un navicello tra le onde marine. Sono onde cariche di storia dentro cui si specchia il vissuto del poeta, lanciato come sasso levigato a vincere giochi di poesia.
Lo specchio di Turan compone in mazzo presente e passato, quello remoto e quello più prossimo, uniti dall’eco dei secoli suscitato dall’amore per le piccole nipoti e per la suggestiva bellezza dei luoghi. Una bellezza che a sera si fa magica dentro l’ombra evocata da D’Annunzio, che le luci delle navi accendono di memoria e pensiero. Perché l’autore legge la realtà interrogandola e sfogliando le sue pagine fino a quella più vicina al mistero.
Per questo appaiono visioni e tra le fiamme dei versi brucia e si consuma ancora la Moby Prince…
Verso la fine del viaggio, Mosi sale sulla nave di Dardano, segue gli uccelli migratori fino ad arrivare all’approdo : 35.5 Latitudine Nord-12.6 Longitudine Est…
Lì piangono i versi , intervallati dalle strofe della sequenza di Jacopone a sottolineare il dramma della morte in mare dei trecentosessantasei figli nel cui urlo disperato l’autore s’immerge senza più nulla proferire. E’ infatti questa l’ultima tragica lirica della raccolta che narra d’altri naufragi e d’altre storie fittamente intrecciate con l’attualità esperita dall’autore. Un percorso continuamente rivolto a luoghi fitti di eventi che il presente ripropone alla riflessione di chi lo sa penetrare, come Roberto Mosi, con l’intelligenza del cuore.
Un viaggio emotivo e coinvolgente, godibile e colto, questo del Navicello etrusco, che coniuga la levità di un verso armonioso al denso richiamo della storia e alla reiterata denuncia delle ambiguità e delle ingiustizie dell’oggi.
Campi Bisenzio, 10 luglio 2018 "
                                                           ---------------------

“Il profumo dell’iris”

Silvia Ranzi
Blog Cinque colonne Magazine
Terza Pagina
6 marzo 2019
“Con Il profumo dell’iris (Gazebo, 2018), Roberto Mosi è arrivato a pubblicare una dozzina di volumi di poesia: Itinera (Masso delle Fate, 2007); Florentia (Gazebo, 2008); Nonluoghi (Comune Firenze, 2009); Aquiloni (Il Foglio, 2010); Luoghi del mito (Lieto Colle, 2010); L’invasione degli storni (Gazebo, 2012); Concerto(Gazebo 2013); La vita fa rumore (Teseo, 2015). Ha pubblicato anche volumi in prosa: il romanzo fantasy Non oltrepassare la linea gialla (Europa Edizioni, 2014); la guida storica Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombino a Parigi (Il Foglio, 2013).
Fiorentino, ex dirigente per la cultura alla Regione Toscana, si interessa di letteratura, saggistica, fotografia; anzi, gioca con le parole della poesia, del racconto, con le immagini della fotografia, come suol dire egli stesso. Con quest’ultima disciplina ha realizzato importanti mostre presso il Circolo degli Artisti “Casa Dante”, caffè letterari, biblioteche, dedicate, in particolare, al rapporto tra testo, immagine fotografica e pittura.
Sfogliando queste 81 pagine di Il profumo dell’iris, fitte di poesia, il lettore si fa subito un’idea su cosa verte il volume, già leggendo l’incipit della nota d’autore («Il libro raccoglie poesie dedicate alla città dove l’autore vive, alcune inedite, altre riprese da precedenti raccolte, a partire da Florentia [op. cit.]). Per chi non l’avesse ancora capito la città in questione è Firenze dove Mosi è nato, che ha per simbolo – appunto – l’iris.
Mosi, che ha suddiviso il volume in tre sezioni (Piazze, Le strade, Le colline) ci conduce in un percorso avvincente tra vedute turistiche, ma anche labirintico per chi non conosce Firenze e dintorni, fatto di immagini storiche e naturalistiche, immergendoci e facendoci partecipe delle bellezze e dei suoi ricordi legati alla città toscana, la grande mamma, come la definisce.
Scritto con un linguaggio semplice e scorrevole, come la semplicità e la scorrevolezza del quotidiano – nonostante si pensi il contrario, cioè che il quotidiano scorre inesorabile e indifferente nei confronti dei nostri problemi, il che è anche vero –, bellezze storia e vita giornaliera s’incontrano, sorrette dalle anafore di Le Murate, Le Cure, La Cupola, D’agosto, Sui marciapiedi, Quartiere popolare, etc., e da una lieve ironia, perfino con tratti giocosi, con il pensiero e l’arte di artisti e poeti che hanno calcato le sue strade, lasciando tracce indelebile, ammirato le sue bellezze e altrettanto ne hanno creato, con la bellezza dei suoi monumenti che l’hanno resa famosa nel mondo, chiudendo con l’anafora Amo le parole, una metapoesia che si eleva da tutte le altre legate a Firenze, posta alla fine del volume finale:
.
Amo le parole
che si sollevano dalle strade
con il respiro della poesia.
Amo le parole
che rotolano per terra
vestite di pane e di vino.
Amo le parole
che vagano nella mente
nel silenzio assordante dell’io.
Amo le parole
che navigano sul mare
verso l’isola di ogni perché.
Amo le parole
che volano nel mondo
con i colori della pace.
.
Ma questo percorso di Mosi si conduce verso scorci urbani poco noti, verso la nuda realtà della periferia, delle stazioni ferroviarie, delle fabbriche di Novoli, di Rifredi, della Fiat o di quelle di cui restano solo ricordi, della bellezza delle sue colline come Fiesole, alla riscoperta della vera anima di Firenze, dove s’incontrano bellezze e contraddizioni del nostro tempo:
.
Dove nascono le parole dei bambini?
.
Bum ba, bi bi, co co, grash, grush
C’è un castello incantato sulle nubi,
tre vecchiette e un salotto in stile,
si beve Martini con le tartine.
Dalla torre scrutano i bambini
mentre cuociono le parole sul fuoco:
nella pentola grande bollema-mma,
nelle altre nubi di sillabe colorate.
Un passero prende i suoni col becco,
li fa cadere nella bocca dei bambini.
ma-mma, cin cin, ba ba, bumba.
Dove nascono le storie dei nonni?
.
(Sopra il cielo di Firenze, p. 72)
.
In conclusione si tratta di poesie che raccontano senza troppa enfasi e sublimazione, ma in modo partecipativo, una città, i suoi umori e quelli dell’autore, le sue problematiche, la durezza della realtà non dissimile da altre grandi città, come la poesia dedicata al carcere delle Murate («… E venne il tempo del carcere / delle Murate. Storie / di disperazione trovano / componimento dai quartieri / popolari. Il fiume bussò / alle porte del carcere / il mese di novembre / e volle le sue vittime…, Le Murate, p. 15), la vita quotidiana dei suoi abitanti attraverso le poesie Il mercato dei cenci, La stazione, il Casone dei poveri; la vita per strada dei senza tetto, dei dannati come li chiama Mosi, che non hanno un domani (Sui marciapiedi); gli angoli naturali, le vie, le piazze, il fiume Arno, il famoso Ponte Vecchio, il salotto buono de “Le Giubbe Rosse” dove la poesia e l’arte è di casa, la già citata collina di Fiesole. Insomma le bellezze di Firenze ma anche le brutture, di una Firenze antica e contemporanea, quasi una mappa “poetica”, una guida della città soprattutto per chi la ama e la sa apprezzare.”

                                            -------------------



“Poesie 2009-2016”

Gianna Pinotti
                            “L'èkfrasis poetica tra psiche e corpo fotografico”

Il libro di Roberto Mosi Poesie 2009-2016 vuole essere un viaggio del poeta raccontato per immagini, un’antologia di ‘epoche’ della vita ricomposte attraverso le icone della memoria e i colori delle emozioni, tra luci ed ombre, cadute e risalite dell’essere. Si tratta di immagini di luoghi, paesaggi, situazioni e opere d’arte arricchite da una miriade di suggestioni attinte spesso dal mondo della poesia, in particolare toscana, della mitologia classica e anche contemporanea, quest’ultima scaturita da episodi della storia dei nostri tempi.
Desidererei dunque porre l’accento almeno su due elementi importanti che emergono dalla lettura di questo libro, entrambi collegati alla tradizione classica: il tema dell’Ulisse omerico, il viaggiatore per mare in rapporto costante con la perdita e il recupero dell’io; e la forma poetica dell’èkfrasis, ossia la descrizione o celebrazione di un’opera d’arte visiva;[1] due forti presenze che peraltro ci riconducono all’attività creativa di Mosi, la fotografia, e a quel rapporto tra pittura e poesia, tra immagine e parola, che ha esordito presso gli antichi [2] e che si è sviluppato sino ai nostri giorni, con l’intermediazione decisiva dei cenacoli intellettuali fiorentini che se a fine quattrocento si occuparono, tra l’altro, di studiare e tradurre l’opera dello scrittore Luciano di Samosata, nel cinquecento diedero impulso alla vera e propria critica storica attraverso la descrizione dei capolavori artistici.[3]
Ecco che nel libro di Mosi, che senz’altro risente della temperie culturale in cui è nato e cresciuto, la poesia non solo celebra la pittura bensì le parole vengono forgiate a realizzare fotografie di paesaggi, situazioni e luoghi dove l’inquadratura ottica segna di volta in volta il cammino interiore del poeta offerto al lettore.
Mosi viaggiatore rievoca il mito dell’eroe greco Ulisse, che dall’antichità a Dante, da Tennyson a Joyce, da D’Annunzio a Bigongiari,[4] da Boecklin a De Chirico, ha attraversato l’arte e la letteratura di ogni tempo, esercitando una profonda fascinazione, sempre caricandosi di nuove significazioni. [5]
La prima delle tre parti in cui il libro si suddivide esordisce con Nonluoghi, poesie che sono il risultato di assemblages di materie, oggetti, frammenti e alienazioni tecnologiche e mercificatorie (emblematica la lirica Mercati dove i saldi coinvolgono tutti i settori della vita ormai in preda al deterioramento che infine coinvolge anche l’io depresso) dove gli uomini hanno “facce bianche di neon”, ed emergono i grandi miti contemporanei, dal www alla lavatrice ai pixel, mentre l’amore diviene singhiozzo anomalo e rapido della quotidianità risolto in un sms e in un ironico gioco di parole (“messaggio d’amore, d’amore messaggio/you tube you tube/tube you” in cui tube ricorda il tubare degli innamorati), un riflesso di quel ‘non nome’ che Ulisse omerico si attribuisce, ossia ‘Nessuno’, colui che non ha nome, l’uomo che viaggia eternamente per mare, disperdendosi attraverso i luoghi, lasciando una parte di sé dappertutto, dissolvendo davvero il proprio nome, il proprio io fratturato e moltiplicato, per poi riprenderselo attraverso le mentite spoglie del mendico, umile e vituperato, in vista di un riscatto che se da un lato recupera i valori originari, dall’altro prepara ad altre prove di viaggio, di perdita, di dolore: in Mosi accade dunque che il luogo/i luoghi si depersonalizzino mentre l’io poetico cerca di riappropriarsi di sé ricomponendosi, cercando di differenziarsi dal destino tragico del tu sebbene vi si immerga con ironia canzonatoria “Avvertenza dal monitor: “Si prega evitare suicidio/ore di punta, consultare:/www.oreopportune,org”. A questa immersione seguirà dunque un viaggio di emersione dell’autore, attraverso quelli che potremmo definire i ‘luoghi dell’io’: così ai Nonluoghi seguono i Luoghi del mito ad essi contrapposti, che sono visioni di paesaggi riletti attraverso richiami mitologici; nella lirica Ulisse il poeta si racconta come colui che ogni sera torna ad Itaca (Firenze) con il computer per scudo, in compagnia di una serie di divinità ‘classiche’, dalla sostanza contemporanea. Con la sezione Viaggi il poeta dichiara che ogni suo viaggio comincia dalla corte dell’infanzia (in cui si trasfigura il Palazzo di Ulisse) dove si mescolano i ricordi dei Padri e dove il cancello di ferro è il confine tra il magico quadrato dell’innocenza e il mondo, tra il paradiso dell’infanzia sognante e un mondo dove in ogni angolo è la guerra. Mosi / Ulisse diviene così reduce, migrante e naufrago, viaggiatore angosciato dalle visioni della guerra o di mari sconosciuti e ancestrali, ma anche pellegrino in paesaggi rassicuranti che sono le Terre di Toscana. L’approdo a Firenze (Itaca), che si snoda nella sezione intitolata Florentia, e alla vita familiare è segnato da fermi e salvifici punti di riferimento, geometrie, gesti e prospettive, rumori e musiche dei quartieri trasfigurate nei ritmi della vita personale, nelle età, nelle stagioni che passano (emblematiche le liriche Le Murate e La Villa di Fiesole). Seguono altri mondi terrestri e celesti dove il poeta sogna di Migrare verso le visioni della Pace come semplice via da percorrere senza preamboli, con la sola forza di volontà, e l’invito alla pace si presenta come uno dei grandi messaggi di questo libro: “Non esiste una via/alla pace, la pace/è la via da percorrere/a passo deciso, lo sguardo/che vede lontano”.
La seconda parte si lega più strettamente all’ambito artistico e letterario fiorentino, in particolare a Dante, al quale l’autore si richiama nelle sezione L’invasione degli stormi con un percorso dall’Inferno al Paradiso, e a Botticelli con la sezione Flora in cui la lirica Venere rievoca il dipinto La Nascita di Venere in forma di parole, e il poeta si nutre della visione di un magico Rinascimento per immaginare e ritrarre un nuovo quadro di Rinascita contemporanea, ricucendo il passato al presente, operando un assemblage di epoche nella rievocazione nostalgica di un’età aurea del pensiero.
La celebrazione dell’arte pittorica trova il suo clou nella terza parte del volume che omaggia Proust con sei testi sulla sua vita che si chiudono con La veduta di Delft, descrizione del quadro di Vermeer, un omaggio alla passione dello scrittore francese per l’opera del pittore olandese, dunque un omaggio che potremmo definire ecfrastico, dove Mosi sembra addirittura identificarsi in Proust parlando proprio di immagini per poesia o di poesia per immagini. Il poeta Mosi è in questo caso soprattutto fotografo, e, come dicevamo, il talento per la fotografia ha sviluppato nel poeta proprio questa predisposizione espressiva, poiché l’ècfrasi, come la fotografia, può mettere in evidenza il significato o una particolarità di un’altra opera visuale.
Il poeta simula un processo visivo e il lettore può prendere spunto dal verso poetico per ricordare l’opera d’arte che si materializza come una visione, oppure, nell’ipotesi non conosca l’opera in questione, è spronato a cercarla e a riconoscerla e ad addentrarvisi non senza meraviglia.
Questo accade per la poesia Flora in cui il poeta racconta il quadro di Botticelli; in questo racconto l’autore trasforma la propria stessa emozione in una esperienza estetica che condivide con il lettore in un imprevedibile dialogo. Avviene che tra le righe, mentre prende forma il dipinto, prenda forma anche il pensiero del poeta/fotografo e una sua interpretazione dell’opera e un conseguente collegamento alla contemporaneità e a quel messaggio di fondo che egli, in questo caso, intende lasciare attraverso la raccolta, Trafigge l’ultima nube/residuo della discordia,/mostra il tempo della pace. Dunque Il quadro scelto da Mosi e raccontato dai versi si amplifica in diversi modi: dai versi è analizzato, trasfigurato e raccontato ad altri che attraverso il dipinto possono cogliere anche le intenzioni spirituali dell’autore.
Ecco che il tema del confronto e del rapporto tra arte e letteratura assume in questo libro un ruolo primario, poiché la parola e l’immagine si potenziano vicendevolmente insieme al pensiero: in questo scambio di identità tra poesia e pittura e tra pittura e poesia vengono senz’altro a crearsi molteplici piani estetici e interlocutori, composti da diverse sostanze che, attraverso l’alchimia delle parole e delle immagini, attraverso lo scambio verbale e mentale tra poeta e lettore, vanno dall’emozione all’interpretazione, dalla memoria a una novella visione, dal passato al futuro, dall’io al tu, di cui Ulisse diviene a questo punto testimone attonito.

Note


[1] L’ècfrasi è una descrizione verbale di un’opera d’arte visiva.
[2] Ricordo lo scudo di Achille descritto nell’Iliade. La tradizione dell’ècfrasi è importantissima anche in veste di documento archeologico e storico artistico; ad esempio sullo scudo di Achille sono descritte le città greche studiate dagli archeologi. Anche in Virgilio troveremo alcune importanti descrizioni: lo scudo di Enea nel libro VIII dell’Eneide (ai versi 625-731), lo scudo di Turno nel libro VII (ai versi 789-792), le coppe intagliate da Alcimedonte nell’Ecloga III (44-46). Lo scrittore greco Luciano di Samosata (121- II sec. d. C.) formatosi sulle opere dei classici greci, è colui che si pone come vero precursore della critica d’arte con le sue descrizioni e interpretazioni di opere d’arte visive.
[3] Lo scrittore greco Luciano di Samosata (121- II sec. d. C.) formatosi sulle opere dei classici greci, è colui che si pone come vero precursore della critica d’arte con le sue descrizioni e interpretazioni di opere d’arte visive: importanti brani come Non bisogna prestar fede facilmente alla calunnia e La Sala che si richiamano all’opera di Apelle, ispireranno nel Quattrocento moltissimi artisti e in particolare Botticelli per la sua Calunnia: nel 1496 l’opera di Luciano viene pubblicata a Firenze. Per restare in Toscana, ricordiamo le ècfrasi di Vasari nelle cui Vite le descrizioni di opere d’arte acquistano nuovo spazio e nuovo ruolo, grazie ad esse possiamo infatti ricostruire e rintracciare opere del passato. A proposito di un inquadramento storico e dell’opera di luciano si veda Luciano di Samosata, Descrizioni di opere d’arte, a cura di Sonia Maffei, Einaudi, Torino, 1994. A proposito della continua fortuna iconografica di Luciano, e in particolare della Calunnia di Apelle, si veda Luca Viviani, La Calunnia di Apelle, un reperto di antica arte contemporanea, Alinea Editrice, Città di Castello, 2011.
[4] A questo proposito si veda in particolare Gianna Pinotti, Il dono di Ulisse, Appunti sulla silloge Abbandonato dall’Angelo di Piero Bigongiari, in Otto/Novecento, anno XXX, n. 2, Milano, 2006, pp. 131-160.
[5] Si veda a questo proposito il bel libro di Piero Bottani, Il grande racconto di Ulisse, Il Mulino, 2016, Bologna.