domenica 17 novembre 2019

Leonardo e l'Ecologia - La Mostra di Santa Maria Novella

                                                 

            Link Literary 18.11 - La Botanica di Leonardo


La Mostra “La Botanica di Leonardo da Vinci” a Firenze

Di grande fascino e attualità la Mostra, che abbiamo recentemente visitato, “La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura” aperta a Firenze, dal 13 settembre al 15 dicembre 2019, presso il complesso di Santa Maria Novella.
La forma geometrica del Dodecaedro e l’albero di Gelso sono i due simboli della Mostra. Per gli antichi Greci e per i neoplatonici rinascimentali il Dodecaedro rappresenta l’intero universo. Il Gelso è una delle piante più amate da Leonardo, che l’ha rappresentato, come tema unico, nella sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.
Tra gli ideatori della Mostra Stefano Mancuso, una delle massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, e Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi fondatore e direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley in California. Tavole originali, installazioni interattive e piante reali creano un appassionante percorso espositivo che ci consegna l’immagine di un pensatore sistemico ecologista, capace di combinare arte e scienza, e di guardare alla vita e alla natura – e all’uomo - come un’entità unica in cui tutto è connesso e tutto è in movimento.
La botanica di Leonardo diventa così, dalla fillotassi alla dendrocronologia, un punto di osservazione privilegiato per aprirsi ad un discorso contemporaneo sull’evoluzione scientifica e la sostenibilità ecologica. Nell’intreccio tra fogli originali, elementi naturali e installazioni interattive, la Mostra offre così al pubblico l’occasione di approfondire un importante terreno d’indagine di Leonardo e di apprezzarne gli altissimi esiti raggiunti. 



Di grande interesse nella visita alla Mostra, la riflessione sul disegno dei poliedri, ottimamente illustrati dai pannelli presenti lungo il percorso del visitatore, dai quali abbiamo ripreso i nostri appunti. Nel Chiostro Grande di Santa Maria Novella e in alcune piazze di Firenze trovano posto i cinque solidi geometrici che secondo Platone (428-347 a.C.), raccogliendo l’eredità dei Pitagorici, davano corpo ai quattro elementi del cosmo: •l’esaedro per la terra, •l’icosaedro per l’acqua, •l’ottaedro per l’aria, •il tetraedro per il fuoco, • il dodecaedro per la quintessenza. Empedocle accostava questi corpi poliedrici regolari alle radici del mondo. Per gli antichi infatti ogni elemento risultava costituito da numerosi e piccolissimi poliedri tutti uguali, invisibili all’occhio umano ma presenti, quasi come un’analisi cristallografica.
Gli studi di Leonardo da Vinci sulla matematica e sulla geometria a Milano sono debitori di fra Luca Pacioli (1445-1517) che conobbe a Milano alla corte di Ludovico il Moro e che continuò a frequentare negli anni successivi, disegnando per il suo Compendio de la divina proportione sessanta solidi regolari. È grazie a questa feconda frequentazione che Leonardo sviluppa negli anni profonde riflessioni sull’aritmetica, sull’algebra, sulle proporzioni e sulla geometria euclidea, elementi costruttivi del mondo, secondo una visione sistemica che intreccia scienza, filosofia e arte. Riprendendo quanto aveva scritto Platone nel Timeo, Pacioli ribadisce infatti la correlazione tra gli elementi costitutivi del mondo e i cinque solidi regolari, “bastanti e sufficienti in natura”.
L’acqua è legata all’icosaedro (piazza Santa Maria Novella), solido composto da ben 20 facce triangolari e quindi conveniente al modo di spargersi e di muoversi proprio dell’acqua.
La forma del cubo o esaedro (piazza Bambini di Beslan) è attribuita alla terra, che appare costantemente ferma e stabile; questo solido per muoversi ha infatti bisogno, più di ogni altra figura, di una forte spinta.
Il fuoco è correlato al tetraedro (piazza Stazione), poiché il fuoco sale verso l’alto come una piramide.
All’aria è associato l’ottaedro (Chiostro grande in Santa Maria Novella), perché questo solido ben coglie l’abilità dell’aria di diffondersi in alto e in basso.
Al dodecaedro (piazza Signoria) è infine associata la quintessenza: “e la forma del 12 basi pentagoneatribuì al cielo, si commo a quello che è ricettaculo de tutte le cose: questo duodecedronel simile fiaricettaculo e albergo de tutti gli altri 4 corpi regulari”.
Nel Manoscritto M, al foglio 80v, Leonardo disegna in sequenza i cinque poliedri regolari indicando il numero delle loro facce e i loro nomi traslitterati dal greco. I solidi regolari si offrono così ancora oggi come simboli non solo di armonia e di perfezione formale ma anche della complessità e del mistero dell’universo e, quindi, della nostra conoscenza: “Nissuna umana investigazione si pòdimandare vera scienzia, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni. E se tu dirai che le scienze, che principiano e finiscano nella mente, abbiano verità, questo non si concede, ma si niega per molte ragioni; e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienzia, sanza la quale nulla dà di sé certezza.” (Cod. Urb. Lat. 1270, f.1v)
Il visitatore esce dalla Mostra su “La botanica di Leonardo”, crediamo, profondamente soddisfatto, per la “conferma” dell’attualità del pensiero di Leonardo, per la sua capacità di dedicarsi e di leggere la complessità e la profondità dei fenomeni naturali, che restituisce agli occhi di un moderno osservatore la figura di un uomo che aveva già elaborato un approccio “sistemico”. “In definitiva Leonardo sembra invitarci a rimettere in discussione la nostra vita in relazione all’ambiente, al nostro rapporto con le creature e con gli elementi naturali; in altre parole ci invita a sentirci parte di un universo, anziché padroni della Terra, nella prospettiva di uno sviluppo realmente sostenibile, un visone sistemica questa che presenta tratti di straordinaria attualità e modernità”.
Possiamo ancora soffermarci sul mondo della botanica vista con gli occhi di oggi, con questa poesia e con una riflessione dell’ambientalista Gilles Clément.

Cigli erbosi

“Frammento indeciso del giardino planetario, il
Terzo  paesaggio  è  costituito  dall’insieme  dei
luoghi abbandonati dall’uomo. Questi margini
raccolgono una diversità biologica che non è a
tutt’oggi rubricata come ricchezza.”
                   Gilles  Clément  “Manifesto  del  Terzo  paesaggio

Al margine della città
i cigli erbosi della strada
i bordi dei campi dove nasce
un’erba strana, senza nome
l’aiuola dismessa, indecisa
sulla sua natura,
indefinita sul suo destino.

Zone libere
zone che sfuggono al nostro controllo,
meritano rispetto per la loro verginità
per la loro disposizione naturale all’indecisione.

La diversità
trova rifugio su il ciglio della strada
l’orlo dei campi, un acquitrino
o un piccolo orto non più coltivato
un piazzale invaso da erbacce.

Residui dove nascono cose nuove,
idee nuove, forze nuove. No.
Potrebbero nascere
                                   ma non è detto che nascano.


(“Navicello Etrusco”, R. Mosi, Il Foglio)

venerdì 8 novembre 2019

Premiata la Raccolta "Il profumo dell'iris" Gazebo Libri - Video trailer - Presentazione 16 dicembre alla SMS di Rifredi


La raccolta “Il profumo dell’iris”, Roberto Mosi, Gazebo Libri, consegue il I Premio nella sezione “poesia esistenziale” del Premio Nazionale 2019 “Leandro Polverini”, con la seguente motivazione:

“La raccolta del poeta fiorentino consiste di una serie di composizioni dove rivivono luoghi, memorie, incontri e volti, in un repertorio armonico dal timbro vagamente malinconico e commemorativo. Sul filo di una personale cronologia personale, che regola lo scorrere del dettato discorsivo, l’Autore scrive del mondo sotto forma di un preciso messaggio linguistico che rivolge simbolicamente a sé la presenza dell’essere in un’eco che si allontana.”
Il presidente della Giuria
                                   Luciano Catella      
------------
--------------------------
PRESENTAZIONE “IL PROFUMO DELL’IRIS” : 16 DICEMBRE - ORE 17 -  sms  RIFREDI, VIA VITTRORIO EMANUELE

martedì 5 novembre 2019

Officina Proust - I campanili di Martinville




                          I campanili 
                                               di Martinville

“Alla svolta di una stradina, provai all’improvviso quel piacere speciale, che non assomiglia a nessun altro, nello scorgere i due campanili di Martinville, sui quali batteva il sole al tramonto e che per il movimento della carrozza e le curve della strada sembravano cambiare di posto” (Marcel Proust, Dalla parte di Swann).

I.
Il campanile appare
dal treno, un’unghia
che graffia stridendo
il cielo, intorno il gregge
delle case. “Siamo arrivati!”

Ah, la Francia dei campanili,
delle cattedrali alte
su ondeggianti pianure.
“Cèleste, la mia opera
è come una cattedrale”.

Immagini animate
di campanili, raccolte
nei quartieri di Parigi,
dall’automobile a Caen,
sulle colline di Combray.

II.
Lo sguardo del ragazzo
scruta i fianchi di pietra
del campanile di Combray
le finestre scandite,
occhi di un viso regolare.

Ha un’aria naturale
e distinta”, sorride la nonna
seguendo lo slancio
della guglia addolcita
dagli ultimi raggi di sole.

La fuga delle pietre
in alto in alto, due mani
giunte nella preghiera,
coronamento di ogni
punto di vista della città.

Le pietre lanciano fuori
centinaia di corvi
partono infiniti voli,
li riassorbono, sparisce
il frullio delle ali.





III.
“Non ho talento, pensa,
non ho un’idea illuminante”.
Marcel penetra l’impasto
d’argilla, lo  scompone.
Cercano le mani, la mente.

IV.
“Salite sulla carrozza”.
Corrono come il vento
i cavalli del dottore
sulla via del ritorno,
dalla parte di Guermantes.

Alla svolta della strada
i due campanili di Martinville
si muovono, cambiano
di posto, un terzo
arriva da oltre la valle.

Al girare della carrozza
lasciano la posizione,
si spingono l’uno accanto
all’altro, si mettono in fila
si dividono, fuggono.

“Giganteschi, incombenti
con tutta la loro altezza
si gettarono davanti a noi,
avemmo appena il tempo
di fermarci davanti al portone”.

Dalla collina di fronte
scorge ancora le pareti
assolate: si aprono,
la corteccia si squarcia,
appare quello che era nascosto.





V.
Dottore, una matita,
della carta”. L’urgenza
del pensiero, delle parole:
Li rivedo come tre fiori
 sopra i campi, dipinti nel cielo”.

Sono anche le tre ragazze
di una leggenda, abbandonate
in un luogo solitario”.
Si stringono l’una all’altra,
una sola sagoma nera.

Qualcosa si agita nella mente,
un’idea, la riveste di parole,
scrive sulla carta espressioni,
forse, per un libro,
da comunicare al mondo.

La gallina ha fatto l’uovo!”
Marcel canta a cassetta
accanto al cocchiere,
un foglietto nelle tasche,
le mani sporche d’argilla.



Roberto Mosi, I campanili di Martinville, in AA. VV. (a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani),  Da Illiers a Cabourg, www.laRecherche.it , n. 113, Roma 2012, pagg. 142-145.


“La gallina ha fatto l’uovo!”
Per l’ Antologia della casa editrice www.larecherche.it pubblicata il 10 luglio 2012 con il tema “Da Illiers a Cabourg” – sempre in occasione della ricorrenza della nascita di Proust – abbiamo composto il testo poetico “I campanili di Martinville”. E’ affascinante il modo in cui lo scrittore coglie i caratteri di questa parte della Francia, conosciuti nel corso dell’infanzia (si veda il libro “Dalla parte di Swann”), scanditi dall’imporsi dei campanili sul paesaggio, che Proust ammira e ama profondamente, influenzato anche dalle osservazioni della nonna. Suscita, in particolare, grande meraviglia l’apparire improvviso, al ritorno in carrozza da una passeggiata, dei due campanili di Martinville “sui quali batteva il sole al tramonto e che per il movimento della carrozza e le curve della strada sembravano cambiare di posto”. Questo episodio diventa anche il pretesto per mostrare nel protagonista–ragazzo l’urgenza di fissare sulla carta le piccole, grandi sorprese della vita di tutti i giorni ed è finalmente la rivelazione della sua capacità di scrivere: “La gallina ha fatto l’uovo!”
Disegni di Enrico Guerrini.
-----

Testo "I campanili di Martinville" nel libro:



sabato 2 novembre 2019

Impressioni musicali dopo la lettura di "Orfeo in Fonte Santa" di Roberto Mosi - Museo CAD Firenze 7 ottobre 2019


Link al video del Concerto del 7 ottobre



                               Guida all'ascolto del Video

Orfeo” e il dialogo fra poesia e pianoforte

Serata affascinante e partecipata lunedì 7 ottobre al Museo Amalia Duprè CAD, a Firenze in via degli Artisti. L’invito all’evento riportava il titolo: “Impressioni musicali dopo una lettura di: Roberto Mosi “Orfeo in Fonte Santa” – Giuliano Ladolfi Editore / Roberto Mosi: voce recitante / Umberto Zanarelli: al pianoforte”.
Al centro dell’incontro “Orfeo” musico e cantore dell’antica Grecia, celebrato nel Poemetto di Mosi, XVIII Canti per la celebrazione del Mito che si fa Storia, della Storia che diventa Mito, della circolarità dell’acqua della fonte – in località Fonte Santa, un ambiente di grande pregio ambientale sulle colline di Firenze – in cui “tutto scorre e tutto ritorna”.
Nel quartiere fiorentino presso Piazza Donatello e via degli Artisti, frequentato da artisti della città e che ospita la Galleria Donatello e la Galleria Carnielo, è nato nel 2015 il Museo CAD, di Amalia Ciardi Duprè. Praticamente il sogno di una vita dove all'interno sono esposte alcune delle opere più recenti di Amalia. Il Museo CAD, nato dal desiderio dell'artista di dare una collocazione definitiva a tante sue opere, “vuole essere il primo Museo al femminile aperto e guidato da una Donna, Amalia Ciardi Duprè, che con la sua arte ha saputo è tutt'oggi trasmette il suo amore per la Cultura nel senso più grande del termine”. Il Museo CAD dispone di un ambiente ideale e particolarmente suggestivo per organizzare conferenze, presentazioni di nuove pubblicazioni o incontri a "tema".
Un ambiente, dunque, unico e suggestivo nel cuore di Firenze dove è apparso naturale dare vita al dialogo fra la poesia e la musica, interpretata in maniera splendida al pianoforte dal maestro Umberto Zanarelli.  L’introduzione all’incontro è stata affidata al video realizzato dal critico d’arte Virginia Bazzechi, proiettato sul grande schermo posto a lato del pianoforte (indirizzo You Tube: https://youtu.be/vIr8cLJC-fk ).
Fra le prime immagini del video, quelle dedicate ai “Pastori Antellesi”. Un accenno a questa particolare esperienza: alcuni nobili fiorentini residenti nelle ville circostanti il paese dell’Antella organizzarono, trecento anni orsono, “un’allegra brigata di letterati, scienziati e amanti della bella vita”. Questi scelsero come centro dei loro incontri, Fonte Santa che chiamarono “Fonte dei Baci” o “Fonte Castalia”. In questo luogo si fermavano a declamare versi – come confermano testimonianze storiche – scrivere poesie.
A questo ricordo richiamato dal Video di Virginia Bazzechi, ha fatto eco la lettura da parte di Mosi del primo canto di “Orfeo in Fonte Santa”:

Tempi di favola quelli dei
Pastori Antellesi, parole
di giovani intorno alle acque,
allegre brigate per sentieri
e boschi dei colli vicini, convivi
succulenti, vini prelibati.

Ricerca di spazi, profumo
di libertà, lontano dalle
mura di Firenze …

          Ha fatto seguito l’interpretazione di Umberto Zanarelli al pianoforte Claude Debussy, Preludio n. 1, Libro I”, una suggestiva ricerca di consonanze fra la musica – ricca di impressioni naturalistiche - con la poesia del Canto I dell’”Orfeo”.
         È seguita la lettura dei seguenti Canti e la successiva interpretazione musicale, al pianoforte.
a. - Canto II, “Il canto mi prende, mi porta / a cantare lo scorrere del tempo/ …
b. - R. Schumann, “Uccello come Profeta” da: Waldszenen op. 82
a. Canto III, “Offrirò il suono dei ricordi / per il canto dell’esistenza/
b. - R. Schumann, Aria dalla Sonata n. 1 op. 11
a. - Canto IV, “Incredibile la vita della fonte / abitata dagli angeli venuti / …
b. - R. Schumann, Abendlied op. 85
a. - Canto V, “Monotona la voce della fonte? / Non sai di quanti suoni …
b. - F. Chopin, Preludio n. 4 op. 28
a. Canto VII, “Le stelle si specchiano nell’acqua / davanti alla fonte …
b. - C. W. von Gluck, Canto di Orfeo da: Orfeo ed Euridice
a. - Canto X “Cavalli liberi intorno alla fonte / …
 b. - P. Mascagni, Intermezzo dall’opera: Cavalleria Rusticana
 a. - Canto XIII, “Fonte degli amanti mai sazi / di baci …
 b. - F. Liszt, Notturno n. 3
 a. - Canto XIV, “Incredibile la morte / fra i castagni, in file parallele, colonne della cattedrale, / …
 b. - F. Chopin, Marche Funèbre dalla Sonata op. 35
 a. - Canto XVI, “Le sere di luna piena / giovani salgono / …
 b. -  C. Debussy, Clair de lune
 a. - Canto XVII, “Il canto, compagno di Orfeo / nel viaggio fra stelle ambigue, / poeta eroe, violentato / dalle Baccanti. / …
  b. - F. Händel, “Lascia ch’io pianga” dall’opera: Rinaldo 

Literary parla della serata musicale del 7 ottobre