L’avventura nel mondo del mito, per
strumenti la poesia, la pittura, la fotografia.
Roberto Mosi
Per la Rivista
“Cultureggiando”, Supplemento de Il Foglio. Piombino
Mi affascina
approfondire, da più versanti, il tema del mito. L’ultimo percorso di ricerca,
ha riguardato la recente partecipazione alla mostra collettiva che si è tenuta
al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” “Orfeo chi? La metamorfosi di un
mito”, promossa dal gruppo di artisti “Officina del mito”. Intorno alla
poliedrica figura di Orfeo – cantore, poeta, sposo di Euridice, sacerdote,
incantatore degli elementi della natura ed altro – si sono incontrate una
pluralità di prospettive, dalla poesia alla pittura, dalla scultura alla
fotografia, alla musica.
Da parte mia ho
partecipato con l’opera “Orfeo in Fonte Santa” volta a celebrare il cantore
della Tracia, il poeta, colui che dà voce e incanta la natura: i mezzi per
questa illustrazione sono stati la fotografia e la poesia nell’ambito di un
progetto a tre dimensioni: da un lato, un poemetto di diciotto canti – “Orfeo
in Fonte Santa”, appunto - creato appositamente per l’occasione, dall’altro un
pannello nel quale è trascritta la prima parte dell’XI libro delle Metamorfosi
di Ovidio, dove l’autore latino – del quale si celebrano i duemila anni dalla
morte – canta il sacrificio di Orfeo, dilaniato dalle Baccanti indemoniate, e
la testa trascinata dal fiume Ebro al mare, che continua a cantare fra le onde,
accompagnato dal suono della cetra; dall’altro lato, un pannello con i versi
delle Metamorfosi, le fotografie di teste scolpite raffiguranti quella del
divino cantore. Sul secondo pannello, infine, i versi del poemetto “Orfeo in
Fonte Santa” con sovrapposte alcune immagini della località Fonte Santa, sulle
colline di Firenze, investita dai venti che per la val d’Arno, arrivano dal
mare e rendono il luogo ricco di fiori e di piante – una nicchia ecologica –
ristorate dalle acque e dalla voce “orfica” della Fonte, da sempre meta di
pastori, pellegrini, mercanti, i poeti dell’Arcadia fiorentina (Seicento), di
giovani innamorati …
Questa opera rappresenta l’ultima tappa del percorso di ricerca che sto conducendo sul tema del mito. Uno dei punti di partenza è stata la raccolta “Luoghi del mito”, Lieto Colle 2010, venticinque poesie dedicate agli eroi e agli dei dell’Olimpo: per lo più, da parte mia, il mito classico viene sottoposto ad un’operazione – come illustro nel catalogo presente alla Mostra “Orfeo chi?” - di contaminazione attraverso l’ambientazione moderna di situazioni e figure topiche, come emblemi immutabili della storia singola e collettiva.
L’intento dichiarato è quello di
sostenere che il mito accompagna, anzi, fa parte delle nostre esperienze di
vita in modi diversi, può essere il calco d’argilla nel quale si riversano la
nostra immaginazione, la chiave implicita – od esplicita – del nostro pensiero
e del nostro linguaggio, perfino un motivo di divertimento per riprendere i
tratti di un antico racconto mitico, conosciuti da sempre, e presentarli in
vesti nuove, con le forme, le suggestioni, i linguaggi che offre la vita che
viviamo noi uomini, donne del terzo millennio, attori confusi, frastornati su
un palcoscenico colmo di segni e di rumori, incerti, pieni di paura. “Ogni mito
che ci è stato tramandato, anche il più oscuro e il più sconcertante, ha
qualcosa da dirci. Contiene domande, ci provoca: ed è ogni volta un invito a
prenderlo sul serio, a interrogarlo, eterna sfinge che nasconde enigmi e
segreti in cui ne va del nostro vivere, anzi del nostro tentativo di dare senso
alla vita” (S. Givone, Il mito oggi, in “Mito e contemporaneità”, Pendragon,
2007 ).
Il libro “Luoghi del
mito” è stato ripreso, in un testo più esteso, nell’e-Book “Mito”, www.larecherche.it (indirizzo: https://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=168
), 2010.
La pubblicazione illustra
con una serie di poesie, i personaggi dell’Olimpo del mondo classico: eroi,
dei, “altri personaggi”. Nella premessa all’e-Book, un’importante
sottolineatura sul ruolo centrale della poesia: “Per i Greci dell’epoca arcaica,
“mito” è un racconto fatto di parole, non di segni scritti, e a trasmetterlo
sono infatti non i sacerdoti o i sapienti, ma i padroni della parola, i poeti,
che ne fanno il soggetto fondamentale delle loro esibizioni … La memoria di cui
le Muse sono sovrane non conferisce la facoltà di evocare ricordi individuali,
ma offre al poeta il privilegio di vedere la realtà immutabile e permanente
nascosta nelle pieghe del tempo: una memoria sacra, dunque, che filtra, ma
solo in modo parziale, attraverso il
racconto dei miti … I Greci avevano
chiara la nozione che il mito scaturisce in modo misterioso da qualche segreta
regione della memoria comune e che i poeti sono animati da un’energia
psicologica che si dilata molto oltre la loro persona: “La musa – scrive
Platone – prende possesso di alcuni e attraverso questi posseduti si forma una
catena di persone invase da una divina ispirazione …” (Giulio Guidorizzi, Il
Mito Greco, Vol. I, Introduzione, A. Mondadori Editore, Milano 2012).
L’e-Book presenta
l’importante novità del “dialogo” fra la mia poesia e l’arte pittorica
dell’artista fiorentino Enrico Guerrini, un colloquio serrato di versi e
colori, di suoni e di forme. Questo impegno di ricerca è riportato anche in un
libro “d’artista”, formato da due grandi fogli con l’affresco pittorico e
poetico.
Lo stesso e-Book “Mito” riporta i risultati della ricerca condotta con il pittore Enrico Guerrini, verso altri mondi, i “miti del Rinascimento fiorentino” e i miti del mondo degli Etruschi.
Si veda la parte della pubblicazione “Concerto per Flora”, “la figura mitica della Ninfa Flora, simbolo delle origini della città"; la parte, poi, intitolata “Concerto per Baratti”, il luogo magico di mare presso la città etrusca di Populonia, pulsante di storia e di memorie. Il riferimento poetico per le due parti, la raccolta “Concerto”, Gazebo Libri, del 2013.
Sul mondo degli Etruschi, mi ero già soffermato con un altro e-Book “Sinfonia per Populonia”, www.larecherche.it, 2013 (indirizzo: https://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=133), raccolta nella quale si pone particolare attenzione al suono e al ritmo della poesia, scandita in strofe di otto versi, e ad un ideale collegamento con la forma della Sinfonia (della forma-sonata, in particolare: esposizione del motivo, sviluppo, ripresa) e alle possibilità narrativa del testo poetico e della ricerca pittorica (dello stesso Enrico Guerrini).
E-book SINFONIA PER POPULONIA link
Nel mio percorso, un
preciso rilievo riveste l’incontro fra la poesia e la fotografia. Mi piace fare
riferimento alla mostra “Myth in Florence” del marzo 2012 (Arteincasa/Cellai
Boutique Hotel) e alla mostra “Firenze, foto grafie” (Circolo degli Artisti “Casa
di Dante”, febbraio 2016; video: http://www.larecherche.it/video_grande.asp?Id=1643)http://www.larecherche.it/video_grande.asp?Id=1643.
Nel catalogo della prima mostra ci si chiede: “Come è possibile incontrare il
mito in una città come Firenze? Roberto Mosi, poeta e fotografo, propone un
viaggio speciale partendo da alcune particolari opere, statue di natura eretta,
solenne. Per ognuna di queste cerca di cogliere un punto “magico”, quello che
rende meglio il modo di porsi da parte del “personaggio mitico” rispetto al
mondo, il suo sguardo al paesaggio circostante. L’obiettivo è ogni volta quello
di conquistare l’aura che circonda l’opera e il suo contesto, che la rende unica
nel suo essere. Per parafrasare Walter Benjamin, si vuole riflettere su come la
fotografia ci aiuti a liberare le energie racchiuse nel mito e a darne forma e
significato. Lo sguardo coglie i caratteri di ogni opera immersa nel contesto
unico della città … L’immagine fotografica che viene colta, è per Mosi come il
racconto di una narrazione che non ha mai termine intorno al mito, al quale
partecipa, dal suo punto di vista, anche la poesia”.
E-book FIRENZE, FOTO GRAFIE link
Alle tappe illustrate fino ad ora, sono da aggiungere, infine, le occasioni di ricerca offerte dall’esperienza dell’ ”Officina del mito” attiva dal 2016 presso il Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, nata dall’idea di dar vita a “un’officina d’idee per future mitiche mostre collettive”, con i contributi più diversi, poesia pittura, scultura, video, fotografia, musica, opere a stampa.
Il primo appuntamento nell’autunno del 2016 con “I confini del mito”, nel quale si è evidenziato “il ruolo della ricerca e dell’espressività dell’arte e le capacità degli artisti di intessere trame di dialogo per promuovere empatie e conoscenze, per superare i drammatici “confini” della nostra epoca e fra i popoli e i loro miti” (dal Catalogo a cura di Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri).
Il resoconto di questa edizione è nel post di “Literary”: http://www.literary.it/occhio/dati/mosi_rob/2016/20-officina_del_mito/firenze_la_mostra.html .
Nella seconda edizione,
marzo 2018, “Labirinto fra caos e cosmos”, gli artisti dell’Officina si sono
cimentati con un simbolo universale, quello del labirinto, si sono avventurati
nel groviglio di meandri dove è in agguato il Minotauro.
Ho partecipato a questa
seconda dell’Officina del mito, con l’opera “Daedalus & Borges &
Berners-Lee”, rappresentata da un pannello diviso in quattro quadri – Tempo,
Spazio, Labirinto, Minotauro – illustrati sia dal disegno di una rete di
esagoni – la figura elementare della Biblioteca di Babele, di Borges – sia da
immagini fotografiche, connesse fra loro da un filo rosso. L’indirizzo
internet, presente sul pannello, rinvia alla mappa del web e alla
multi-dimensione dell’opera proiettata nella rete e nella lingua della poesia (si
veda il post: http://www.robertomosi.it/2018/01/daedalus-borges-nel-labirinto-fra-caos-e-cosmos/
).
Con la terza edizione
della mostra dell’Officina del mito, “Orfeo chi”, della quale abbiamo parlato all’inizio
di questo contributo, si conclude, per il momento, il nostro cammino dentro
l’affascinante mondo del mito. Quanta strada è ancora da percorre per poter
dire di aver raggiunto il centro del labirinto, di avere intravisto il
Minotauro?
“Ogni mito che ci è stato tramandato, anche il più oscuro e il più sconcertante, ha qualcosa da dirci. Contiene domande, ci provoca: ed è ogni volta un invito a prenderlo sul serio, a interrogarlo, eterna sfinge che nasconde enigmi e segreti in cui ne va del nostro vivere, anzi del nostro tentativo di dare senso alla vita” (S. Givone, Il mito oggi, in “Mito e contemporaneità”, Pendragon, 2007 ).
RispondiElimina