sabato 18 gennaio 2020

La "misteriosa" Biblioteca Borges: un autor en el laberinto de Internet - La figura del hexágono / La "misteriosa" Biblioteca di Borges: un Autore nel Labirinto della Rete - La figura dell' esagono /


L’impegno degli autori e la vertigine della Rete


Al termine dell’anno 2019, fra i festeggiamenti, uno particolare per una bella notizia: quello per il risultato raggiunto con il Blog “poesia 3002” che curo direttamente, dedicato alla cultura e alla poesia, in particolare, agli eventi che mi vedono coinvolto insieme agli amici, alla passione personale per il trekking e per la scoperta, dai luoghi più fascinosi della città allo splendido paesaggio delle colline che circondano Firenze.
La notizia è che il Blog poesia3002″ ha raggiunto ben 70.000 accessi (http://poesia3002.blogspot.com).
Il Blog “poesia3002″ (http://poesia3002.blogspot.com) ha superato, appunto, il 28 dicembre 2019, 70.000 - settantamila! – accessi; è stato aperto l’11 dicembre 2011, otto anni orsono. Sono stati pubblicati in questo periodo 934 post, illustrati da circa 800 immagini, fotografie, pitture, disegni.
Sono curioso di rilevare, via via che il tempo scorre, di quali Paesi fanno parte i curiosi che si soffermano sul Blog “poesia3002”. Le procedure presenti nel sistema permettono di costruire la tabella che segue: i dati riportati, sono una conferma della vitalità e dell’estensione mondale della Rete.

I 70.000 accessi divisi secondo l’origine:

Italia
29090
Stati Uniti
12785
Russia
  6905
Germania
  3063
Regione sconosciuta
  2514
Francia
  1926
Irlanda
  1527
Ucraina
  1019
Cina
    968
Canada
    915

Il post che ha avuto maggiori accessi riguarda il filosofo Sergio Givone e la riflessione su cosa è la poesia (236 accessi).
È interessante scorrere le diverse pagine di “etichette” che riportano gli argomenti trattati dai 934 post. Ci limitiamo alle primissime “etichette”:

1° Maggio, 2019, 8 Marzo, “A casa”, acciaieria, “Adotta uno scrittore”, Adriana Levi, Adriano Cecconi, aerofono, Africa, airone, Albero, Alberta Bigagli, Alberto Bertoni, Alda Merini, Aldo Zelli, Aleppo, Alessandra Borsetti Venier, alluvione, altana, Amalia Ciardi Duprè, ambiente, Andrea Simoncini, Andrea Bigalli, Andrea Mati, Andrea Ortuno, Andrea Roselli, Andrea Sirotti, Andrea Stoppioni, Anello del Rinascimento, Angiolo Pergolini, Angoli Interni, Anna Balsamo, Anna Maria Scaramuzzino, Anna Maria Volpini, Anna Pagani, Annalisa Macchia …

Con il passaggio dal vecchio al nuovo anno, è tempo dunque di bilanci e di nuovi progetti. I dati che ci offre la Rete per l’impegno portato avanti come autore e come blogger, ci consentono di fare il punto e di rilevare in quale direzione ci stiamo muovendo.
Sul nostro modo di essere presente sulla Rete, può essere utile fare riferimento alla figura di un quadrato.

Sul primo lato del quadrato possiamo immaginare di posizionare i Blog. Abbiamo già considerato il Blog “poesia3002”, con piattaforma “Blogger”, quanto mai agevole nella gestione. Curiamo anche il Blog “ www.robertomosi.it “ con una struttura diversa – piattaforma WordPress - suddivisa in nove voci, uno strumento che abbiamo orientato verso argomenti analoghi. È stato creato nel novembre 2010, comprende 391 post, 2803 immagini. Le etichette sono 608.

Sul secondo lato del quadrato possiamo porre il portale letterario “Literary”, al quale siamo abbonati dal 2008 e del quale facciamo pieno affidamento, per i molteplici e validi servizi che offre agli autori. Nella “homepage Roberto Mosi” sono riportate le copertine e il materiale di presentazione di 34 opere, insieme a 160 recensioni. Alla rubrica “Occhio sull’autore” sono pubblicati 200 articoli.

Sul terzo lato del quadrato relativo al nostro posizionamento nella Rete, sono da considerare le raccolte catalografiche. Nel Sistema fiorentino (SDIAF) sono comprese 49 schede di catalogo che riguardano opere dell’autore o contributi pubblicati su importanti riviste, presenti in 50 biblioteche dell’area fiorentina.
Sempre sul terzo lato del quadrato, indichiamo le schede del Servizio Bibliografico Nazionale (OPAC SBN): sono 19 schede relativa a opere dell’autore presenti in 140 biblioteche dell’intero Paese.

Consideriamo infine l’ultimo lato del quadrato che intendiamo riferire ai video dedicati alle opere dell’autore, a mostre di fotografia, ad interviste. I video sono 72 riportati su YouTube nella Playlist con il titolo “Felicità”. Per gli accessi sono in testa – con oltre 500 accessi ciascuno – i video trailer relativi ai libri “Esercizi di volo”, Europa Edizioni, “Poesia 2009-2016”, Ladolfi Editore, “Navicello Etrusco”, Il Foglio.

Fra questa rassegna di numeri che inaugura l’anno 2020, un’ultima curiosità. La pubblicazione “Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone”, Il Foglio, è presente presso la Biblioteca Nazionale di Francia, a Parigi
Che dire? Forse, la gloire oblige!

Per completare questa rassegna sul modo di stare in rete da parte dell'autore, possiamo pensare anche ad un esagono. 

Per passare dalla figura del quadrato a quella dell'esagono sul modo dello stare in Rete, possiamo aggiungere un quinto lato, sul quale aggiungere, da Literary, i Premi Letterari conseguiti  ,

Roberto Mosi
Premi letterari conseguiti






2019
Premio Sarzana - poesia edita Il profumo dell'iris vedi la pagina in Occhio sull'autore...
2° premio


2018
Premio internazionale di Letteratura Alda Merini - Libro edito Gigli di mare
Finalista



2018
Premio Nazionale – Leandro Polverini, Anzio Roma
3° premio

Poesia Edita
La Giuria del Premio ha premiato la Raccolta Navicello Etrusco, con la motivazione:
“La raccolta, attraverso pennellate liriche, esprime in frammenti di canto umanamente vibranti un ricercato equilibrio tra essenzialità emotiva ed esattezza della parola laddove realtà e sogno si fondono nell’intento di comunicare un affascinante universo di simboli, emozioni e immagini.
Il poeta fiorentino per nulla si arrende a quello che di misterico la nostra storia ci ha consegnato e continua a consegnare, tanto che le sue impennate di tono conducono a planare struggenti di sentimento, a luccicanze novecentesche.”
(Il presidente della Giuria Luciano Catella)



2018
Poppi - 43° Premio Casentino - Poesia edita Navicello Etrusco. Per il mare di Piombino
Segnalazione particolare della Giuria


2017
Salerno – Premio Zeno - libro edito Esercizi di volo
Finalista



2017
Seravezza - III Premio Michelangelo Buonarroti - Opera edita: Eratoterapia.
Finalista



2017
Firenze - Premio Firenze - Edito: Poesie 2009-2016
Medaglia di bronzo

“Raccolta corposa e personale, che si propone come un vero e proprio iter geografico nei luoghi dell’anima e della vita quotidiana dell’autore. La sua è una poesia forte e vera, attenta ai dettagli dell’ogni giorno, e per questo mai ripetitiva ma anzi capace di trasportare il lettore nel’inimità domestica del poeta, che spazia dai quartieri della sua città alle tematiche dell’impegno sociale”.



2017
Sarzana - Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti - Edito: Eratoterapia
Finalista



2017
Lavinio (Roma) - Premio Nazionale Leandro Polverini - Poesia edita – Poesia 2009-2016 / Ladolfi Editore)
4° premio
“L’io narrante si accorge come la singola realtà assuma significato solo se si spoglia della superficialità di un velo fenomenico per assurgere a dimensione di mito. E qui saliamo di un gradino nella scala interiore: la mitologia classica si presenta come strumento di lettura della contemporaneità.
Le singole figure, come eredità perenne nel nostro mondo, rendono intelligibile la “liquidità” dell’odierna società, per il fatto che si pongono come archetipi su cui si è costruita la cultura occidentale. Il poeta fiorentino, Roberto Mosi, entra nel privato con dolcezza e con rispetto”. (Il presidente della Giuria Tito Cauch)




42° Premio Casentino - Arezzo
Segnalazione particolare della Giuria


2017
Brunate (Como) – Concorso Alda Merini
3° premio


2016
Lavinio (Roma) - Premio Nazionale Leandro Polverini - Poesia edita– La vita fa rumore
3° premio
Il libro di poesie “La vita fa rumore” di Roberto Mosi, ha ottenuto il 3° posto nella sezione “poesia ellittica”, con la seguente motivazione:
“Nella raccolta del poeta fiorentino, la denuncia del malessere o del male di vivere si intreccia con altre tematiche e con, sottesa ma neppure poi tanto, una sorta di pensosa aspirazione al giusto, alla felicità, indefinibile di per sé, all’ipotesi, un po’ monta liana, che la stessa debba essere consentita almeno agli altri e soprattutto ai giovani. Tanti elementi si caricano di valori simbolici e ritroviamo ritratti, pensieri improvvisi, aneliti, speranze in una progressione ellittica disincantata. E ogni sera Ulisse torna ad Itaca.” (Il presidente della giuria, Tito Cauchi).


2015
Roma - VIII Premio nazionale Albero Andronico - Concerto
Diploma di merito


Abano Terme (Padova) - X Concorso nazionale Voci - Città di Abano Terme - Concerto
Premio della critica Anterem


2012
Rogliano (Cosenza) - Premio nazionale di poesia Francesco Graziano - sezione poesia edita L'invasione degli storni.
3° premio

«La poesia di Roberto Mosi ha la precisione dello sguardo, una crudeltà,si potrebbe dire, se per questa si intende che le sue parole non si lasciano sfuggire nulla della durezza che la vita può contemplare: malattia, depressione, dolore qui diventano racconto da voler condividere, per spezzarne la fitta continua sul corpo; la sua poesia è un viaggio di conoscenza, un incontro con delle ombre, con fuggevoli suoni, e le immagini scorrono tese come in un film; la sua poesia tratta del cammino che ognuno compie, alla ricerca di una compostezza contro le avversità che la vita riserva.»


2009
Premeno (Verbania) - Premio Internazionale di Poesia Villa Bernocchi - sezione Libro edito Florentia
Primo premio


Limido Comasco (Como) - Concorso TA. TI. Edizioni Il suono del silenzio - sezione Poesia Il temporale
Segnalazione


Firenze - Premio di Poesia e Narrativa Firenze: prova a scriverla - sezione Poesia Santo Spirito
Menzione speciale


San Mauro a Signa (Firenze) - Premio Marisa Priori - sezione Poesia edita Florentia
Segnalazione


La Spezia - Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Borgo Ligure - sezione Poesia Goethe
Segnalazione


Arezzo - Premio Sergio Manetti - ArezzoPoesia - Perfomance ispirata al libro Florentia
Finalista


La Spezia - Premio Letterario Internazionale La Baia - sezione Poesia Gli eroi di Omero
Segnalazione


Vecchiano (Pisa) - Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Santa Maria in Castello - Poesia edita per il libro Florentia
Segnalazione


2008
Firenze - Concorso Editoriale Perrone Sotto la lente. Antologia di autori fiorentini - sezione Poesia I treni vagano
Segnalazione


Sasso Marconi (Bologna) - Premio Renato Giorgi - Silloge di poesie: Nonluoghi
Segnalazione


La Spezia - Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Borgo Ligure - sezione Poesia Goethe
Segnalazione


2007
Monza (Milano) - Premio Internazionale di Poesia Città di Monza - sezione Poesia Visita al carcere
Segnalazione


Roma - Concorso Edizioni Pragmata Ridendo con la poesia - sezione poesia Dove nascono i treni
Segnalazione


Per concludere consideriamo il sesto lato dell'esagono, sul quale poniamo le opere dell'autore pubblicate sul portale pubblico www.laRecherche.it , dal 2009 ad oggi. Si veda di seguito:

2 poesie sono state proposte nella sezione Poesia della settimana:

 :: Il silenzio dipinto delle pagine »

 :: Il Gigante si scuote dal sonno »

6 libri liberi [eBooks] pubblicati:

 :: Firenze, foto grafie »
(12656 KByte)
LaRecherche.it

 :: Sinfonia per Populonia »
(17234 KByte)
LaRecherche.it

 :: Florentia »
(11778 KByte)
LaRecherche.it

 :: Itinera »
(2631 KByte)
LaRecherche.it

 :: Aquiloni »
(385 KByte)
LaRecherche.it

 :: Nonluoghi »
(430 KByte)
LaRecherche.it


A questi  ultimi lavori è da aggiungere infine il poemetto "L'invasione degli storni", LINK.










Mostra "Sorella Acqua" - 8 febbraio - 21 febbraio 2020 - Circolo Casa di Dante


giovedì 16 gennaio 2020

"Fratorità" fra le arti - Dalla poesia al video alla pittura alla musica - Incontro Libreria Salvemini



“Il dialogo fra le arti alla Libreria Salvemini di Firenze”

Alla Libreria Salvemini (piazza Salvemini 8, Firenze) è andata in scena una serata particolare, in spirito di simpatia e amicizia. Al centro della scena, le ultime pubblicazioni poetiche di Roberto Mosi - “Orfeo in Fonte Santa” (Ladolfi), “Il profumo dell’iris” (Gazebo), “Navicello Etrusco” (Il Foglio), “Poesie 2009-2016” (Ladolfi) -  insieme ai video trailer, riportati sul social YouTube, realizzati da Virginia Bazzechi, e agli interventi di altri relatori, che hanno illustrato i possibili intrecci fra i diversi volti delle arti (come la poesia, la pittura, la fotografia, il video, la musica).

L’immagine scelta come emblema della serata, la locandina di un evento di oltre dieci orsono alla “Casa di Dante”, “Un’altra Florentia, suggerimenti per Firenze”, un incontro di poesia, musica e fotografia, che riporta al centro del disegno il simbolo dell’arte fiorentina, la Cupola del Brunelleschi, posto in maniera capovolta, con un atto come di confidenza,  oggi, una comunità animata da un rinnovato umanesimo.
Nell’incontro del 13 gennaio alla Libreria Salvemini, dopo una prima illustrazione dei libri di poesia e del video per “Poesie 2009-2016 (video youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FuSecM_Ox8E ) , ogni relatore ha scelto una parola da porre al centro del proprio intervento.




Virginia Bazzechi, critico d’arte, ha scelto la parola “colori”, per illustrare la sua ricerca fra i colori della poesia e la luce e la musica dei video. Si è soffermata, in particolare, sul video, preferito, di presentazione dedicato al libro di poesia “Il profumo dell’iris” -  https://www.youtube.com/watch?v=RBxsN5TNLAo  .
Enrico Guerrini ha fatto riferimento alla parola “nonluoghi” e ha dedicato un disegno fatto all’impronta sul tema, ai quali sono seguiti altri disegni in omaggio ai lavori dell’autore.




Nicoletta Manetti, scrittrice e poetessa, ha scelto la parola “follia” in relazione anche al tema del libro dell’autore, in corso di pubblicazione “Sinfonia per San Salvi”, al quale ha collaborato con alcuni contributi. Per lei, il video preferito è quello dedicato alla presentazione del romanzo breve “Esercizi divolo”, Europa Edizionihttps://www.youtube.com/watch?v=BSyTBlbCP2U  -
Annamaria Volpini, insegnante e poetessa, si è soffermata sulla parola “quadrato” e ha illustrato il lavoro che in questo periodo sta svolgendo su testi di poesia che richiamano forme geometriche, in maniera analoga ad una parte della ricerca poetica dell’autore (si veda “Piazza Santa Croce”, in “Il profumo dell’iris”).
Ha portato il proprio saluto all’incontro Anna Pagani, storica dell’arte, che ha curato il libro “La gioia di vivere”, pubblicato dal Gruppo Scrittori di Firenze, che riporta le immagini realizzate da alcuni artisti e un testo scritto preparato, in riferimento ad un’immagine, da alcuni poeti e scrittori. Ha richiamato i motivi del suo giudizio positivo per il poemetto “Orfeo inFonte Santa” e per il video di presentazione realizzato da Virginia Bazzechi: https://www.youtube.com/watch?v=vIr8cLJC-fk  .





Ha chiuso la bella serata Silvia Ranzi, artista e critico d’arte, con un articolato intervento riferito sia all’autore che al dialogo fra le arti, o, in termini attuali, alla “sororità fra le arti”.

“Roberto Mosi si qualifica nel panorama della Poesia contemporanea a Firenze per la sua ampia ed articolata produzione in versi nel ruolo ispirato di ricercatore lirico tra reale ed ideale, reporter attento e sensibile che dalla dimensione del contingente sublima distillate verità introspettive e sociali, supportato dalle ascendenze evocative del Mito. Crede nell’Interdipendenza fra le Arti e lo attesta il suo legame con il parallelismo Figurativo Espressionista dell’amico, valente artista, Enrico Guerrini, che con dovizia di ideazioni omaggia, anche dal vivo, le trame liriche presenti nei componimenti. “

Riguardo al dialogo fra le arti, ha sostenuto:
“Roberto Mosi nei suoi eventi letterari performativi onora il concetto di “sonorità fra le arti”, già codificato nell’antichità dai due assiomi tramandati: l’Ut pictura Poesis dell’Arte poetica di Orazio ed un detto di Simonide di Ceo, riferito da Plutarco: “La Pittura è Poesia muta e la Poesia Pittura parlante”.  L’autonomia e sinestesia delle Arti è stato riaffermato da numerosi pensatori, come Goethe nelle sue riflessioni sul sapore dei colori e lo sottoscrive il saggista e critico letterario inglese Walter Pater in suo passo. “Sebbene ogni Arte abbia il suo specifico ordine di impressioni e un incanto inconfondibile, può osservarsi che …ogni arte tende a trapassare nella condizione di un’altra”; un’indagine di tale osmosi che trova pianificazione anche nell’opera di Etienne Spuria: “La correspondance des Arts”.

Si è soffermata, in particolare, sul tema del mito:
“A partire dall’attaccamento alle proprie origini toscane, Roberto Mosi assume il ruolo di esploratore delle valenze storico-antropologiche del territorio evocato, facendo leva sull’area semantica e magica del Mito, riposto nelle sedimentazioni etico-culturali presenti e vivificate dagli ambienti naturalistici e civilizzati. Il Mito è prediletto per sostanziare il canto lirico nelle istanze riesumative della dimensione storica e metastorica dei dati - sul piano antropologico ed etnologico - a tal punto che Il culto della Memoria induce il poeta a immedesimarsi nella tecnica della fotografia, ancella carismatica dello scatto, per arricchire attraverso focalizzazioni stigmatizzate i suoi densi percorsi lirici con Mostre personali a tema e puntuali corredi illustrativi nelle Raccolte. L’apertura diaframmatica disegna con la luce sulla pellicola visioni scelte per cristallizzare contenuti visionari a colori o in bianco e nero, dominando la transitorietà del tempo.   Le inquadrature fotografiche rendono iconografici i trasalimenti significanti del verso tra grafema e fonema in un ‘euritmia melodica tra i valori dell’icasticità e le vocazioni fruitive - multisensoriali della scienza dei SEGNI, disciplina trasversale della Semiotica e Semantica contemporanea che ha in Umberto Eco, uno dei suoi illustri esponenti.”



Silvia Ranzi ha concluso così l’incontro alla Libreria Salvemini:
“Onoriamo dunque la Madre delle Muse o Arti, Mnemosine, figlia di Urano e di Gea, sorella di Crono e di Rea, amata da Zeus, perché grazie all’azione mnemonica gli uomini hanno potuto progredire nell’Arte e nel sapere, confermando la soggettività propositiva dell’artista quale personalità creativa al servizio della comunicazione, secondo la persuasiva citazione di Novalis:
“L’uomo è il sole … i sensi i suoi pianeti”.