domenica 14 maggio 2017

Al Salone di Torino "Poesie 2009-2016", Roberto Mosi

Prossima presentazione dell’Antologia 

al Salone del Libro di Torino, 

giovedì 18 maggio, ore 14, Spazio Autori, Ladolfi Edizioni


   Altre presentazioni dell’Antologia “Poesie 2009-2016″, Ladolfi Editore. Indirizzi su youtube:

a) “Roberto Mosi alla Camerata dei Poeti di Firenze”: Link
https://youtu.be/1lXXE9X4VLo

b)  ”Omaggio a Marcel Proust al Circolo Casa di Dante - III Parte del’Antologia”: LINK

c) “Copia di Omaggio a Marcel Proust al Circolo Casa di Dante - III Parte del’Antologia”: LINK
- https://www.youtube.com/watch?v=o0qcYQOIhpM&t=34s

d) “Roberto Mosi “Poesie 2009 - 2016″ : LINK


Il sole nella mano


--

sabato 13 maggio 2017

Pittopoesia - Catalogo Mosi - Guerrini

Presentazione del Catalogo
Incontrarsi per non lasciarsi più sulla strada della Pittopoesia (“Pp”)


   Il primo incontro avvenne il 17 ottobre del 2009 alla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa, per la Mostra sui NONLUOGHI: da una parte Roberto con la sua poesia e, dall’altra, Enrico con il cavalletto e i gessetti.
   Il CATALOGO è il diario di questo impegno per la "Pp" che prosegue da oltre otto anni e rimangono a testimonianza dell’incontro, quadri, manifesti, libri, fumetti, video, fotografie, fotoritocchi, ecc., all’insegna di una passione comune per le più diverse manifestazioni del pensiero creativo.

   La DOMANDA: perché è scoccata questa scintilla? La risposta non è facile. Si deve forse partire da elementi di fondo.
   Conta l’amore di ENRICO per la narrazione mitica, la passione del comporre per fumetti, la capacità di approfondire e assimilare testi letterari (e musicali), la curiosità naturale, l’interesse per nuove tecniche e materiali, gli studi all’Accademia e la preparazione nella scenografia, in particolare.
   Contano, dall’altra parte, i caratteri della poesia di ROBERTO, una poesia dal linguaggio semplice e immediato, composta spesso da immagini, rivolta alla narrazione, dal quotidiano agli episodi del mito, rivissuti come passaggio per interpretare fatti della nostra contemporaneità, una narrazione svolta con mano leggera, senza mai prendersi troppo sul serio, con guizzi sul versante dell’ironia.
   Come rispondere dunque alla DOMANDA?  Nel percorso fatto, i caratteri sopra elencati, dell’uno e dell’altro, si sono incontrati in vario modo, hanno, per così dire, comunicato.

   I RISULTATI? Chissà se si può dire che in questa società liquida di Baumann, sono stati posti piccoli mattoni, concreti, per l’affermazione di un nuovo pensiero creativo, ossia per la "Pp", per la @pittopoesia?