Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post

lunedì 12 marzo 2018

Quale la pelle del Labirinto?

Diverse le superfici del Labirinto, dal ferro del tombino, al rame delle api in volo, dalla corteccia degli alberi del Giardino di Boboli al mosaico del pavimento - In mostra al Circolo Casa di Dante "Labirinto fra caos e cosmos" 


domenica 11 marzo 2018

Tim Berners-Lee, l'inventore del WEB


 A Tim Berners-Lee, inventore del web, il premio Turing. È il "Nobel" dell'informatica
"Il world wide web è una delle innovazioni informatiche più influenti della storia", si legge nelle motivazioni del riconoscimento, considerato il più autorevole del settore 
Sir Tim Berners-Lee, il "papà" del world wide web, si è aggiudicato l'edizione 2016 del premio Turing, da molti considerato il "Nobel" dell'informatica. Lo ha annunciato l'Association for Computer Machinery, che organizza e assegna annualmente il premio intitolato al matematico Alan Mathison Turing, uno dei padri dell'informatica.
Nelle motivazioni alla base della scelta, l'associazione sottolinea che il world wide web "è considerato una delle innovazioni informatiche più influenti della storia, usata da miliardi di persone ogni giorno come strumento primario per comunicare, informarsi, commerciare e molte altre attività".
Informatico, docente al Massachusetts Institute of Technology di Boston e all'Università di Oxford, il londinese Berners-Lee, oggi sessantunenne, depositò nel 1989 un documento con la sua idea della "rete": il suo scopo era creare un sistema per collegare i computer dei centri di ricerca e condividere le informazioni, una sorta di database online a cui si potesse accedere da ogni computer. Insieme al belga 
Robert Cailliau, suo collega al Cern di Ginevra, lavorò poi sugli ipertesti, le pagine testuali legate tra loro da un "link", riconoscendo in questi collegamenti la base del web. Il primo sito internet, http://info.cern.ch, nacque il 6 agosto 1991. Oggi il numero di siti è superiore al miliardo: fondamentale, per la diffusione del web, fu naturalmente la decisione di svilupparlo come software libero e aperto a tutti. (Dal giornale "Repubblica")
--------

Opere di R. Mosi: "Daedalus & Borges & Berners-Lee 

Mostra "Labirinto" Casa di Dante - 10-22 marzo 2018


--------

L'opera "Daedalus & Borges & Berners-Lee è riportata sul "labririnto" WEB, tramite il sito www.robertomosi.it - Nella giornata dell'inaugurazione, 10 marzo, si sono avuti 81 visitatori, fra i quali:

Italia  44

Usa  5

Irlanda 3

Russia  3

Cina  1

Germania  1

Oman  1

Perù  1

----
Non è dato sapere se fra i visitatori americani vi sia il presidente Trump





sabato 10 marzo 2018

"Daedalus & Borges & Berners-Lee" opera Mostra Officina del Mito

L’opera di Roberto Mosi  Daedalus & Borges & Tim Berners-Lee è rappresentata da un pannello diviso in quattro quadri – TEMPO, SPAZIO, LABIRINTO, MINOTAURO -  illustrati sia dal disegno di una rete di esagoni – ispirati al lavoro di Borges – sia da fotografie, connesse tra loro da un filo rosso, che si immerge alla fine in un pozzo profondo, quello della POESIA. Si veda il link:
http://poesia3002.blogspot.it/2018/01/poesia-per-daedalus-borges-tim-berners.html

 L’indirizzo internet rinvia alla mappa complessiva del web:  http://www.robertomosi.it/2018/01/daedalus-borges-nel-labirinto-fra-caos-e-cosmos/
           
            L’OPERA  parte dall’idea che il tema del labirinto è una costante di tutte le culture e si avvia a diventare un simbolo trasversale e universale anche nel mondo delle nuove tecnologie. Il labirinto può essere inteso in quanto tale e in quanto archetipo, sfruttato come metafora della navigazione ipertestuale, riletto e ripensato con gli occhi dell’arte e della letteratura. 

L’opera è ispirata a tre famosi “architetti”, uno dei tempi antichi del mito, uno del secolo passato e l’ultimo della nostra epoca.
* “Daedalo, famosissimo per il suo talento nell’arte dell’architettura “ (Metamorfosi, Libro VIII, Ovidio).
** L’ “architetto”- scrittore Jorge Luis Borges  affascinato dalla figura del labirinto, luogo dove caos e cosmos si riuniscono. Progetta dedali rifacendosi, da esperto bibliotecario, alla biblioteca, una via che sarà seguita da Umberto Eco. Nel racconto La Biblioteca di Babele lo scrittore argentino pone a base della biblioteca-labirinto una piccola cella esagonale.
*** Il terzo “architetto” è Tim Berners-Lee, scienziato presso il CERN di Ginevra,  progettista di reti informatiche, che nel 1991 creò il sito World Wide Web (Web).

L’opera “Daedalus & Borges & Tim Berners-Lee” prevede quattro quadri, riferiti alle esperienze particolari / universali dell’autore:
Il primo quadro TEMPO rappresenta il percorso-labirinto fra le fotografie dei viaggi compiuti dall’autore in venticinque anni, in Italia e in altri Paesi, dal 1976 al 2001. 
Il secondo quadro SPAZIO riguarda la traccia labirintica in spazi evocativi della terra delle origini, l’Impruneta, della lavorazione della terracotta, il paesaggio legato alla produzione dell’olio e del vino, le vie delle processioni dall’Impruneta a Firenze, scandite dai tabernacoli dedicati alle immagini dalla devozione popolare.
Il terzo quadro è dedicato alla “pelle” del LABIRINTO: le possibili, diverse superfici, i colori che segnano l’intreccio e lo sviluppo del labirinto.
L’ultimo quadro MINOTAURO : il centro del labirinto, dove si nasconde il Minotauro. I passi finali del cammino portano al centro di un borgo medievale, luogo per nascondersi ma anche per aggredire il nemico che si avventura in questi meandri.

Per raggiungere le multi - dimensioni dell’opera “Daedalus & Borges & Tim Berners-Lee”, proiettate nella Rete e nella lingua della POESIA, sono da  comporre gli indirizzi riportati di seguito:
A - IL LABIRINTO IN RETE
B . IL PROGETTO E LA POESIA –> Link 1. :
1.  http://poesia3002.blogspot.it/2018/01/poesia-per-daedalus-borges-tim-berners.html
2. https://poesia3002.blogspot.it/2018/02/la-poesia-20-di-alberto-bertoni.html  —> LINK 2.
C. L’INCONTRO CON FACEBBOK : https://www.facebook.com/rmosi?hc_ref=ARQ7WIlosIMbadUCBR6hUeid_8n0rk7YlBqx7iJHIxWjl4aL_UO-PrGSdOQSMB7cgS8&pnref=story
D. L’INCONTRO CON LA FOTOGRAFIA:
- Dov’è* il Minotauro? Quale Borgo Medievale lo nasconde?  LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/01/dove-il-minotauro-quale-borgo-medievale.html
- Com’è la pelle** del labirinto? LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/01/come-la-pelle-del-labirinto.html
- Lo spazio*** del labirinto: quale il Paese delle origini? LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/01/spazio-del-labirinto-per-teseo-lo.html
- Com’è la misura del tempo**** nel labirinto? LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/02/come-la-misura-del-tempo-nel-labirinto.html
E. IL LABIRINTO NAVIGA SU TWITTER - LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/02/il-labirinto-naviga-su-twitter.html-
F. IL LABIRINTO E LA RETE DI GOOGLE
http://poesia3002.blogspot.it/2018/02/il-labirinto-e-la-rete-di-google.html
https://www.google.it/search?q=labirinto+daedalus+borges&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi27L325IfZAhWE6xQKHQJVDQkQ_AUICigB&biw=1115&bih=555
F. IL LABIRINTO NELLA RETE DEL RACCONTO - LINK
http://poesia3002.blogspot.it/2018/02/il-labirinto-nella-rete-del-racconto.html
G. DI QUALI PAESI SONO I VISITATORI DEL LABIRINTO?  LINK
https://poesia3002.blogspot.it/2018/02/visitatori-del-labirinto-daedalus.html