Firenze, Residenza Johanna – Via Bonifacio Lupi 18
La Mostra è stata inaugurata il 22 ottobre presso la
Residenza
Johanna di Firenze, via Bonifacio Lupi 14, e rimarrà aperta fino al
31 dicembre 2016. La Mostra, curata da
Gianna Pinotti, è un omaggio a Virgilio e al rapporto che intercorre fra la sua
anima di vate e i regni della Natura. Presenta oltre 50 opere “volte a
interpretare l’attitudine del poeta di Andes a porsi tra cielo e terra, ad
indagare i segreti dei fenomeni naturali e le vicende storiche dell’umanità.”
L’esposizione è formata dalle opere di quattordici artisti che lavorano o
espongono in ambito fiorentino: sculture, fotografie, video, installazioni,
incisioni, disegni, pictocollages.
Il video realizzato nel corso dell’inaugurazione, rende con
efficacia i caratteri dell’iniziativa.
Fra le opere esposte, otto
lavori del pittore Enrico Guerrini e del fotografo e poeta Roberto Mosi che
sono un omaggio, certamente originale, al poeta mantovano. Fanno riferimento alla sua figura, al mondo
della Divina Commedia e al
“paesaggio” medievale del centro di Firenze, fra le strade che si incrociano
presso l’odierna “Casa di Dante”.
Le riprese fotografiche di oggi, in un certo modo, “si
aprono” e mostrano i due personaggi, il divino poeta Dante Alighieri e il vate Virgilio,
che si muovono con disinvoltura nella Firenze di oggi, fra scritte sui
muri, diavoli che inveiscono dalle grate
delle finestre, figure che fanno capolino da porte socchiuse.
L’esposizione è stata anche l’occasione per porre in mostra
due “racconti” fotografici di Roberto Mosi (Dal
Canto dei Bischeri, Notturno Baratti)
insieme
all’antologia Poesie 2009 – 2016,
pubblicata in questi giorni da Giuliano Ladolfi Editore.
Nessun commento:
Posta un commento